• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [541]
Storia [34]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] cit., pp. 99-106. 81 Cfr. P῾awstos, IV 4. 82 A. Terian, Macarius of Jerusalem: Letter to the Armenians, A.D. 335, Crestwood (NY) 2008. 83 Cfr. Eus., v.C. IV 43. 84 Sui legami rituali e dogmatici fra la Chiesa armena e la tradizione siriaca si vedano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Seeing and Believing, ed. by K. Mills, A. Grafton, Rochester (NY) 2003, pp. 127-151, e, inoltre R. Van Dam, Remembering ., The Making of a Christian Empire. Lactantius and Rome, Ithaca (NY) 2000; H.A. Drake, Constantine and the Bishops. The Politics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Urban Structure and Social Order, ed. by I. Bierman, New Rochelle (NY) 1991, pp. 13-52; Constantinople. De Byzance à Istanbul (catal.), Texts, Documents and Bibliographies of George of Trebizond, Binghamton (NY) 1984, pp. 493-496, 528-531; P. Bádenas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Studies in the Imperial Law of Late Antiquity, ed. by J. Harries, I. Wood, Ithaca (NY) 1993: J. Harries, The Background to the Code, pp. 1-16; J.F. Matthews A Study in Third-Century Orthodoxy, Lewiston (NY), 2008; C. Markschies, Valentinus Gnosticus? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] voglia suggerire un suo rapporto più stretto con l’imperatore: R. Van Dam, Remembering Constantine at the Milvian Bridge, Cambridge (NY) 2011, pp. 56-61. 8 Le prime Lettere Festali di Atanasio risentono, con contatti anche verbali, dell’opera sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

MYANMAR

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] in questi anni anche i rapporti con la Thailandia e l'Unione Indiana. bibliografia J. Mawdsley, The iron road. A stand for truth and democracy in Burma, New York 2002; Burma's modern tragedy, ed. D.A. Metraux, Khin Oo, Lewiston (NY) 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CONVENZIONE NAZIONALE – MORTALITÀ INFANTILE – PARLAMENTO EUROPEO – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYANMAR (15)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] Gotovina nelle isole Canarie, nel dicembre 2005. bibliografia G.O. Capponi, Sfollati, rifugiati e rimpatriati. Movimenti di profughi in Croazia, Torino 2004; V.P. Gagnon Jr, The myth of ethnic war: Serbia and Croatia in the 1990s, Ithaca (NY) 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – CAMERA DEI DEPUTATI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

JANAVEL, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANAVEL (Gianavello), Giosuè Laura Ronchi De Michelis Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617. La famiglia discendeva [...] chose que j'ay a vous dire, c'est de presenter des requestes a Votre Souverain les plus humbles quil se pourra puis quil ny a point d'autre aprés dieu que luy sur la terre" (Pascal, p. 47); solo se il duca resterà sordo alle suppliche dei sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I

DAMASCO

Federiciana (2005)

Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] 12. Jahrhundert, Freiburg 1975. R.S. Humphreys, From Saladin to the Mongols. The Ayyubids of Damascus, 1193-1260, Albany, NY 1977. L. Pouzet, Damas au VIIe/XIIIe siècle. Vie et structures religieuses dans une métropole islamique, Beyrouth 1988. Th ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENSTAUFEN – SELGIUCHIDI – GERUSALEMME – FEDERICO II – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e slovacche al cristianesimo (863). Nella produzione poetica più antica si trovano numerosi inni, tra cui Hospodine, pomiluj ny («Signore, abbi pietà di noi»), Svatý Václave («O san Venceslao»). Al principio del Trecento spiccano il poema Alexandreis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali