RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] figlie tra cui Matilde, Adelisa, Emma e forse uno o due maschi (ma il maggiore, Giordano, secondo alcuni greci del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, a cura di J. Becker, Roma 2013.
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dal Vasari, fu certo condotta in quell'anno. Nello stesso periodo, o poco prima, il B. fu iscritto nella Compagnia di S. Luca Bibl.: Oltre alla esauriente bibliografia in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, pp. 553-560,sub voce Ghirlandaio ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] ., Sei lettere ined. di G. Pascoli, in Il Paese, 7 genn. 1956; O. Vidolin, Lett. ined. di A. D., in Gazzettino sera, 29-30 maggio in Emporium, XLVIII (1918), pp. 59-72; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 565 s. (sub voce Karolis, Adolfo De ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] s.; G. Ceci, S., F., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, p. 425; Opere d’arte del Banco a cura di B. Molajoli, Napoli 1953, pp. 16-18, 39 s.; O. Morisani, Letteratura artistica a Napoli tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] giocati su toni neutri con improvvise accensioni di bianchi o di rossi, un disegno sempre più netto e . C., in Schweizerische Künstler-Lexikon, I, s.v.; Suppl., s.v.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 13 s.; Encicl. Ital., X, pp. 448 s. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Clemente XIII, del 1769, presso la Trinità dei Pellegrini, o al piccolo Monumento del cardinal Merlini Paolucci in S. Marcello ; Z. Batowski, T. R., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, XXVIII, Lipsia 1934, pp. 353 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] con la decorazione della cosiddetta camera della Guardaroba (o del Cervo, o da letto) ad Avignone, il gusto che di G. Sarti, Paris s.d. (ma 1998), pp. 50-55; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 255; The Dictionary of art, XII, pp. 696 s. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate (dipinti mal noti o inediti), in Bollettino d’arte, V (1911), pp. N. di L. di Giacomo di Mariano, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 434 s.; G. Boccolini, Affreschi ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Storia d. arte ital., V, Milano 1907. pp. 508-23; O. Siren, Giotto and some of his followers, I, Cambridge 1917, pp Baldini-B. Nardini, Firenze 1983., pp. 141-143; U. Thietne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 253 s. (con bibl.); Encicl univ. dell' ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] esempi di una ritrattistica non omologabile a quella del Romanino o dei Veneziani, per quel tanto di incoerente, di Scaglietti Kelescian, Milano 2008, pp. 69-72; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 368 s.; The Dictionary of art, XXI, ...
Leggi Tutto