PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di Roma moderna formata nuovamente…, Roma 1697, p. 245; 208 e 341-354; J. Hernández Dίaz, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1932, pp. 409 s., s. v. P ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] anch'egli pittore, la cui figura era stata confusa o addirittura scambiata con quella dello zio, e Francesco, medico, , XXIV-XXV (2003), in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 586 s.; The Dictionary of art, XV, p ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] , p. 178), che cita il D. presente "un mese o due fa" al caffè Michelangelo. Nel 1890 l'assoluta carenza di 1900 (catal.), Los Angeles 1986, pp. 75, 108; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, p. 288 (sub voce Tivoli, Serafino de); Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] al Vecellio mentre questi si trovava in Germania nel 1548 o tra il 1550 e il 1551.
La notizia di un Milano 1929, pp. 1046-1054; L. Brosch, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, pp. 528 s.; W. Arslan, Inventario degli oggetti ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , Verona 1891, pp. 378-385; E. Tea, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 585 s. (con bibl.); L. F E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] commerciale, nel solo mercato della Bra o nuovo, accessibile peraltro ai soli cittadini cui 182, fig. 546; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'It., LXXXVII, p. 69; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXI, s. v. Gnioccola, Giuseppe. ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] pregio quando le sue opere si trovavano presso o accanto a quelle dell’eccellente soprannominato Raffaello». Die italienischen Zeichnungen. Bestandskatalog, I, Köln-Weimar-Wien 2008, p. 215; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 501. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] dell'A. alla Certosa consentendogli soltanto un'assenza di "due o tre volte al mese". Nel 1499 l'A. rinuncia a catalogo della mostra), Milano 1958, pp. 134-136; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 367-37 I (per ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] almeno una trentina di prospetti, purtroppo perduti o fortemente compromessi già alla fine del Settecento, Die Künstler der Raffael-Werkstatt, Berlin 2007, pp. 187-210; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 377-380 (s.v. Caldara, Polidoro). ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] in una collezione privata di Amsterdam (Thieme - Becker, p. 565); o, per quella con Venere e Adone, che Giorgio omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine del settimo decennio o al più tardi all'inizio dell'ottavo, ma soprattutto la ...
Leggi Tutto