ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] è collegata la base monumentale di una loutrophòros o lèkythos marmorea alla quale E. Langlotz attribuì Die Koren des Erechteion, in AntPl, XVI, 1976, p. 45 ss.,; H. Knell, Die Gruppe von Procne und Itys, ibid., XVIII, 1978, p. 9 ss.; E.B. Harrison, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] questa vitalità scattante della linea di contorno. Al medesimo periodo (metà VI sec.) appartiene pure un gruppo di sei statue di cui restano tre, più o meno complete, la cui base reca il nome di Gheneleos e che rappresentano, pur soggiacendo a una ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] degli a. figurati connessi con volute. A. tardoarcaici più recenti da Cerveteri, Civita Castellana, Orvieto e Gabi presentano gruppi di ratto o di combattimento oppure figure di arpia inquadrate da grandi spirali.
Ornamenti a volute о a palmette sono ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] sfumature (Oursel, 1926, pp. 32-33).A questo primo gruppo di codici - ai quali si collega quello con Epistolae et des temps, 16), La Pierre-qui-Vire 1962, pp. 320-329; O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art, in Romanesque and ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ai ludi; il Cannegieter pensava a p(alma) e(merita) o p(raemia) e(merita) o p(raemii) e(rgo); più recentemente si è pensato a p contorniati, A. Alföldi, Asina, eine dritte Gruppe heidnischer Neujahrsmünzen im spätantiken Rom, in Schweizer Münzblatter ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] di sigilli sasanidi rappresenta ancora un problema, tanto che per ora è possibile distinguere e datare in modo più o meno preciso solo alcuni gruppi principali.
Ai numerosi e ben noti sigilli con ritratti del III-IV sec. d.C. appartenenti ad alti ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] nonché da un atto del 1402 con il quale un gruppo di parenti (Percivallo, Giovanni e Francesco, figli ed eredi Romanorum et S.R.E. cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX P.O.M …, Romae 1677, II, coll. 705 s.; F. Ughelli - N. ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] allungati e circolari. Fra i rinvenimenti possiamo ricordare il ripostiglio di ceramiche di Pikutkowo, in Kujavia. La fase C, ogruppo di Gaj, prende nome da una stazione trovata al disotto di un tumulo della Kujavia. La ceramica ha una decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che la Grotta di Sperlonga abbia restituito alcun avanzo sicuro di un altro gruppo di L. e i suoi figli, che sia uguale a quello vaticano, e neppure ne sia una variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse del ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] coniò il termine psicosi scrivendo: "La malattia della psiche o psicosi ha la sua radice nell'anima anche se è mediata Milano, Cortina, 1998).
e. bleuler, Dementia Praecox oder Gruppe der Schizophrenie, Leipzig-Wien, Deuticke, 1911 (trad. it ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...