• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [18]
Chimica [9]
Biografie [8]
Biologia [5]
Chimica fisica [4]
Temi generali [4]
Storia [4]
Storia della fisica [3]
Geografia [3]
Ingegneria [3]

Oak Ridge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oak Ridge Oak Ridge [óuk ridgë] [FNC] Cittadina del Tennessee orientale, SUA, nei cui pressi fu installato nel 1942 un grande laboratorio per costruire la bomba atomica, che dal 1948, smilitarizzato [...] e ampliato, è diventato sede della Oak Ridge Institution of Nuclear Studies e di laboratori della Atomic Energy Commission per ricerche sull'utilizzazione pacifica dell'energia nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oak Ridge (1)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] neutronica, anche grazie all'entrata in funzione dei reattori di ricerca ad alto flusso di Brookhaven (1966), Oak Ridge (1967) e Grenoble (1971). Mediante questi reattori, che dispongono di attrezzature sperimentali per esperienze di diffrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] (Fontenay, Fr.), Cariddi (Roma), Homopolar (Berkeley, S.U.A.); tra le macchine del secondo tipo vanno classificate le seguenti: DCX (Oak Ridge, S.U.A.), OGRA (URSS), Stellarator (Princeton, S.U.A.), Pyrotron (Livermore, S.U.A.). In relazione ai tre ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] , XLIV, Berlino 1959; E. Persico, Lezioni sulle macchine acceleratrici, Roma 1959; International conference on high energy accelerators, a cura del CERN, Ginevra 1956 e 1959; F. T. Howard, Cyclotrons and high energy accelerators, Oak Ridge 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

termodiffusione

Enciclopedia on line

In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] in serie e in parallelo. Le applicazioni della t. sono soprattutto a livello di laboratorio; un’eccezione fu l’impianto di t. installato durante la Seconda guerra mondiale a Oak Ridge per la separazione in fase liquida degli isotopi di uranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVEZIONE – GRADIENTE – OAK RIDGE – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti

Hollaender, Alexander

Enciclopedia on line

Biofisico tedesco (n. Samter, Poznań, 1898 - m. 1986), ricercatore presso l'univ. del Wis consin, poi presso il Washington biophysics institute, direttore della divisione biologica dell'Oak Ridge national [...] laboratory dal 1946 al 1966, prof. di radiobiologia e di scienze biomediche dal 1957 presso l'univ. del Tennessee. Ha apportato notevoli contributi allo studio degli effetti dei raggi ultravioletti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADIOBIOLOGIA – TENNESSEE – RAGGI X – POZNAŃ

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] '93: a compendium of data on global change (a cura di T. A. Boden, D. P. Kaiser, R. J. Sepanski e F. W. Stoss), Oak Ridge, Tenn., 1994, pp. 16-24. Keeling, C. D., Whorf, T. P., Atmospheric CO2 concentrations, Mauna Loa Observatory, Hawaii, 1958-1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] gli scienziati delle università, i quali si erano organizzati in consorzi di ricerca regionali, come per esempio: l'Oak Ridge Institute of Nuclear Studies, l'Argonne Council of Participating Universities e l'Associated Universities Inc. a Brookhaven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] fi faccia seguito alla cattura dei neutroni. Misure accurate della sezione d'urto di cattura neutronica, fatte presso l'Oak Ridge National Laboratory, hanno provato la correttezza di questa teoria. Dato che la velocità con cui viene distrutto ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] anche per la produzione di radioisotopi mediante attivazione di nuclidi stabili per cattura di neutroni, come il r. americano X-10 di Oak Ridge, il BEPO inglese di Harwell e gli EL2 e EL3 di Saclay (Francia). Un cenno a parte meritano infine i r ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali