Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] del bronzo, cominciano ad avere luogo già nel 4° millennio a.C., nelle grandi pianure alluvionali della Mesopotamia e nelle oasi lungo il corso del Nilo. È in quei luoghi che le scoperte archeologiche hanno consentito di ricostruire con notevole ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e selezionate aperture sul paesaggio. L’isola artificiale, quasi un miraggio, è connessa alla terraferma da sottili strisce di suolo: oasi artificiali rettilinee con palme e specchi d’acqua. Più che con il sito, il museo cerca legami con la cultura ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] luce azzurra, immerso nel buio cosmico. È un'immagine molto bella che rivela anche l'estrema fragilità di questa piccola oasi abitata, circondata dallo spazio freddo e inospitale. In ultima analisi, vista dal di fuori, la Terra appare veramente un ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] ) e uno in stile khotanese (li lugs). Sfortunatamente è difficile mettere quest'ultimo in relazione con le pitture superstiti dall'oasi di Khotan. Tucci non disponeva di elementi per stabilire la data del tempio, ma ipotizzò che fosse la stessa di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in questo caso non è il deserto dei nomadi che si spostano su cammelli, bensì le città fondate sull'economia delle oasi e sul commercio carovaniero (Mecca, Medina); anche in seguito la cultura islamica sarà prevalentemente una cultura urbana. Città e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] archeologica del comandante della spedizione musulmana che invase la P. meridionale.Nella valle dell'Araba, nella piccola oasi di Yotbata, gli archeologi hanno riportato alla luce un complesso di quest'epoca interpretato come caravanserraglio (khān ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , dove le due piante glossate appartengono a un habitat diverso da quello consueto della Valle del Nilo, essendo caratteristiche dell'oasi di el-Kharga. Diverso è il caso del papiro demotico magico di Londra-Leida, dove le glosse sono in genere ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Originario dell'India, esso venne introdotto nell'Asia centrale all'inizio del sec. 1° a.C. e coltivato in vaste oasi irrigate da grandi fiumi, diffondendosi ben presto verso O; in epoca islamica, Iraq, Siria e Yemen ne divennero importanti centri ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] più uno spazio discontinuo, come tutti i canali del pensiero contemporaneo sembrano indicare. Sarà comunque la nostra idea di oasi, un luogo utile, nel quale interrogarsi sui nuovi comportamenti umani, su principi di centralità e identità nella vita ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] .
Nel deserto, inoltre, si possono formare riserve di acqua sotterranee che permettono la vita di palme e altri alberi: sono le oasi, gli unici posti dove anche l'uomo può vivere. Ora spostiamoci verso l'Equatore, dove il sole batte forte ma piove ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...