Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] favore di un soggetto diverso da colui che ha presentato l’offerta racchiusa nel piano, quest’ultimo sarà liberato dalle obbligazioni assunte e rimborsato delle spese e dei costi sostenuti per la formulazione dell’offerta nel limite del 3% del prezzo ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] dall’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/2010 o dalle disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di conciliazione e mediazione, comunque denominati e delle controversie nelle quali la parte può stare in giudizio personalmente (artt. 82 ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] del negozio fiduciario con il gestore, incaricato di usare il bene in funzione dello scopo predeterminato e con l’obbligo di restituirlo al disponente alla cessazione del trust.
Viene osservato che: a) l’“effetto segregativo” del bene del disponente ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] c.c., in particolare, co. 2, che resta la regolamentazione generale per il risarcimento dei danni nelle obbligazioni pecuniarie. In particolare, la disciplina dei crediti previdenziali e assistenziali adotta il criterio della debenza automatica degli ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] n. 1 («spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla condizione economica») e 5 (inadempimento delle «obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare») dell’art. 217.
Rientrano, invece, nell’area di operatività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dal suo porsi di diritto come persona giuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a possedere un patrimonio, a obbligarsi o a stare in giudizio, ma anche a vincolare i suoi membri tramite norme proprie (statuta) e a imporre loro ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sostanziale genera il problema dell'accertamento di tali situazioni, il quale può richiedere approfondite indagini sul campo e obbligare l'Amministrazione finanziaria a utilizzare i propri poteri istruttori al fine di stabilire, di volta in volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] liberamente prestano ad altri; è però il lavorare per altri che «ha in sé qualche cosa di servile», tant’è che l’obbligazione «nel dubbio deve essere esclusa per il favore che merita la libertà in genere». Quel ‘qualche cosa di servile’ è conferma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] rapporti giuridici agli immobili, dal lavoro ai segreti di fabbrica, dai contratti alle macchine, dai diritti alle obbligazioni, dalla reputazione all’avviamento, riuniti e assemblati per il perseguimento del medesimo scopo economico. L’impresa dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dei rapporti di durata.
Ancora, la prestazione dell’appaltatore, in tutte le specie di appalto, è oggetto di una obbligazione di risultato, il cui adempimento si sostanzia in un facere; in linea generale ciò distingue l’appalto dalla compravendita ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...