La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] , quando l’Istituto Cattaneo di Bologna iniziò un ampio programma di ricerca teso ad analizzate i due maggiori partiti italiani del tempo: la Democrazia cristiana e il Partito comunista italiano. Sebbene gli obiettividi queste ricerche non fossero ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] del Colonnello. I rapporti di forza si misurano sul terreno, in un mosaico geografico di ‘piccole guerre’, mosse da obiettivi diversi e oltretutto mutevoli nel corso delmillennio – ricordate? – è stata quella miserabilista, di una disviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] obiettivodi mappare tutti i geni sui cromosomi umani era già sostenuto da 15 anni e didi descrivere o di capire integralmente il funzionamento di una singola cellula (per non parlare di un intero organismo), il nuovo millenniodel 97% disviluppare ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di sistemi di spazializzazione per esigenze espressive. Assai diversi sono i sistemi commerciali per sale cinematografiche, che si pongono obiettividisviluppo e notevoli vantaggi di elettroacustici di fine millennio, Milano risonatori del genere ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] importanti finanziamenti dello Stato, sono stati sviluppati dal mondo della ricerca e accademico progetti finalizzati all’obiettivo non solo di produrre nuove metodologie di valutazione del rischio, ma anche di creare archivi e banche dati attraverso ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] all'origine la formazione di polveri. Obiettividel genere richiedono di installare in vettura disviluppo, tra cui si segnala soprattutto la Corea del Sud, che è passata da alcune centinaia di migliaia di automobili negli anni Ottanta a 2 milioni di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...]
I vantaggi del buon vicinato
Fra le opportunità disviluppo che l’ Torri (a cura di) Il subcontinente indiano verso il terzo millennio, Milano, pp di parchi tecnologici e di centri di ricerca specializzati, con l’obiettivodi favorire il rientro del ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] contesi.
Dal proprio punto di vista, Pechino non ritiene di aver modificato gli obiettividi politica estera: non sviluppati. Il documento disviluppo dell’iniziativa, apparso nel marzo del 2015, si riferisce alla necessità di legarsi ad una serie di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] sottoalimentazione del primo ObiettivodelMillennio. Se il tasso di riduzione osservato fra il 1900-92 e il 2012-14 – pari a circa lo 0,5% – proseguisse al 2015, la proporzione di persone sottoalimentate nelle regioni in via disviluppo scenderebbe ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] loro divergenti: non si ha più l’immagine concentrica di conquista progressiva del conoscibile, ma la ramificazione irreversibile dello sviluppodel sapere e del saper fare. Scegliere di tracciare e percorrere un sentiero piuttosto che un altro porta ...
Leggi Tutto