Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] una politica comune, con l'obiettivodi creare un'Unione Europea aperta e sicura, anche attraverso accordi con i paesi di origine dei flussi migratori e tramite l'individuazione di adeguate politiche disviluppo. Per quanto concerne il controllo dei ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] del Consiglio di sicurezza e con il concentrarsi sulla preparazione dei due grandi vertici dei capi di Stato e di governo dei paesi membri: l’Assemblea delMillenniodel paesi in via disviluppo. Impegno poi oltre questo obiettivo immediato e infatti ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] , le bufere di vento, d'acqua e di grandine. Così abbiamo chiuso il secondo millennio e iniziato il del possibile, il territorio che governano e il tenore di vita della popolazione, con l'obiettivodi ridurre al minimo necessario la situazione di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con l'obiettivodi cacciare gli del 1900 l'ammiragliato inglese cercò di fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità disviluppare nuovo impero.
Verso la fine del II millennio a. C., con la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e greche, sono, come è noto, approdi del commercio mediterraneo. Ciascuna ha particolari obiettivi, p. es. Pelusio è importante per comodo esercizio e per lo sviluppodi un traffico intenso sono la regolarità del transito delle barche sulle idrovie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel corso di molti millenni cessarono di esistere alla fine del XIX secolo con l'invenzione della nave a vapore. Il mare restava un indispensabile mezzo di comunicazione fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli disviluppo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Europa del secondo millennio. Conclusa l'impresa di Germania, acquisita la dignità imperiale, mantenuta contro tutti la corona di esaltare l'autonomia dei principi, porta in sé come sviluppo logico la supremazia della Chiesa anche nel temporale. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Alessandro VI. Tra gli obiettividi questi documenti, era non secondario l’affidamento ai re cattolici del compito di ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano 2010.
8 In ambito protestante ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , in questa sede di prima ricognizione delle linee disviluppo della riflessione sul tema del contratto, un cenno di fondo riguardo all’idoneità del mercato a realizzare assetti di distribuzione delle risorse conformi a più complessivi obiettividi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] nel 213 un dispotismo il cui principale obiettivo è la creazione di un'ecumene (tianxia) unita sul piano sia spirituale che politico, che comprende tutte le terre "sotto la volta celeste".
Dinamica disviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore ...
Leggi Tutto