VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] (e Loreto a città), la lanterna della cupola e varie cappelle, lavorò al palazzo apostolico e ne progettò il doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il 1574 (Coltrinari, 2016a, anno 1569, n. 186 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] loro scoperte zoologiche, ibid., XV(1878), pp. 154-169; T. Salvadori, Catalogo di una collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. B., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XIV(1879), pp. 169-253 ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] contatto con le nuove concezioni berniniane della scultura. Egli si rivela innanzitutto figlio della tradizione manierista della Toscana occidentale, quella delle opere pisane dei Lorenzi e dei Mosca, che seppe intendere in modo da non contrapporla ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] dallo stile tondeggiante che dal 1957 avrebbe invaso le case degli italiani e anche di molti consumatori dell’Europa occidentale. A Porcia negli anni successivi si sarebbe concentrata la produzione del ‘bianco’ della Zanussi (premiata nel 1962 con il ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] rilievi sui pennacchi celebrano la Vittoria di Carlo V sui Turchi in Tunisia. Sulle porte della sala grande nella facciata occidentale è rappresentato il rilievo con l’Incontro di Giacobbe ed Esaù. Tutti gli altri illustrano scene di storia antica e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] nelle due Riviere, ai fondali del Golfo di Genova, le cui differenze di profondità tra la parte orientale e quella occidentale attribuisce a bradisismi; tratta poi dell'idrologia e delle sue connessioni con la struttura del sottosuolo, la natura e la ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] avanti, in cui la congregazione romana di Propaganda Fide assegnò ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’Africa (a Gondar e in altre località dell’Etiopia), dopo il fallimento delle ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di porpora, ancor oggi conservato, è di per sé opera di indiscutibile magnificenza e del tutto inusuale nel mondo occidentale. Theophanu quel giorno venne anche incoronata imperatrice e le venne attribuito non solo l’ormai consueto titolo di consors ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] nel sec. XV. Vi sono molte ragioni per credere che i Λόγοι διδακτικοί stati influenzati da una fonte europea occidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è infatti basata sulla dottrina dei sette peccati capitali, fatto non comune in un ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] e l'internazionalità del barocco, Torino 1970, pp. 129, 175, 198-201; G. Fantino, La strada reale di Rivoli nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, pp. 3-14; Le città nella storia d'Italia, V. Comoli Mandracci ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...