CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] sono le opere che di lui ci sono pervenute, conservate a Trapani, in alcuni paesi ad essa vicini, in altri della Sicilia occidentale e a Palermo. Un buon numero di esse si trova nel Museo Pepoli di Trapani, provenienti in genere da chiese ora non ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] . Del 1698, probabilmente (Machálková), è il suo progetto, (se ne conservano disegni firmati) per la chiesa di Duchcov in Boemia occidentale, consacrata solo dopo la morte del C., nel 1722.
Degli anni successivi al 1690 sono le costruzioni del C. per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] in quattro sale del primo piano dell'ala settentrionale, nel corridoio, in quattro camere del primo piano dell'ala occidentale e nella cappella a pianterreno. Nella volta della cappella si trova uno dei migliori rilievi, L'Assunzione, attorniato da ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] loro scoperte zoologiche, ibid., XV(1878), pp. 154-169; T. Salvadori, Catalogo di una collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. B., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XIV(1879), pp. 169-253 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] nelle due Riviere, ai fondali del Golfo di Genova, le cui differenze di profondità tra la parte orientale e quella occidentale attribuisce a bradisismi; tratta poi dell'idrologia e delle sue connessioni con la struttura del sottosuolo, la natura e la ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] nel sec. XV. Vi sono molte ragioni per credere che i Λόγοι διδακτικοί stati influenzati da una fonte europea occidentale, probabilmente italiana: la seconda parte è infatti basata sulla dottrina dei sette peccati capitali, fatto non comune in un ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] e l'internazionalità del barocco, Torino 1970, pp. 129, 175, 198-201; G. Fantino, La strada reale di Rivoli nell'ampliamento occidentale di Torino, in Cronache economiche, 1976, nn. 9-10, pp. 3-14; Le città nella storia d'Italia, V. Comoli Mandracci ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] non solo e non tanto dall'instabilità del compromesso da cui era sorto, quanto dalla precarietà della situazione occidentale e dagli stessi urti interni, che, in Oriente, proprio mentre si tentava una politica d'intervento in Italia, lasciavano ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 'è il portale superiore del barco, con l'asse del secondo rettifilo del borgo, mentre l'angolo nordest tocca il lato occidentale del terzo rettifilo. Perciò l'addizione del barco e lo sviluppo del borgo con la piazza e le strade del tridente sembrano ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Per esempio, in un non documentato Trono della Misericordia con santi e donatori (Tokyo, Museo nazionale d'arte occidentale), le scene sul retro includono Mosè, Abramo e Isacco, Giovanni Battista, Gerolamo, Agostino e Francesco (Heydenreich). Benché ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...