STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] a Cortona). La chiesa era preceduta da un atrio; l'antico portale a doppio strombo con colonnine incassate occupava la parete occidentale. Intorno al 1300-1306 all'angolo sud-ovest venne eretta la cappella del Sacramento e anche l'atrio fu arricchito ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] spezzano la parete come ad Orange e da Aizanoi.
Il tipo orientale del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e da un fondo scenico a parecchi piani, decorato di colonne ma ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] da un arco di ca. m 2,30 di diametro. La stessa sala capitolare aveva sculture su entrambi i lati del muro occidentale, i cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del 1978. Gli elementi più integri sono il portale che dal chiostro ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] e del matrimonio di Magnus, coregnante con il padre Haakon Haakonsson, avvenuti nel settembre del 1261; la facciata occidentale è frutto di un restauro basato su accurati disegni e misurazioni dei resti originali. L'architetto era probabilmente di ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] coperture ca. cm. 90; l'altezza complessiva è di m. 5,60 all'esterno e di m. 4,27 all'interno. Nel lato occidentale si apre una porta munita di massiccio architrave e di stipiti strombati verso l'interno, a partire dal livello della soglia; nel muro ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] ), anche se è probabile che A. sia stata ultimata per prima.Più difficile da ricostruire è la tipologia della facciata occidentale; tra la coppia di torri a O, che presentavano al piano inferiore un elaborato motivo di arcate cieche, è posta ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della città: sono variamente datate dal sec. 5° al 9° e si trovano sui due pilastri del presbiterio e sul muro occidentale del vano principale. Due mosaici con la raffigurazione di S. Demetrio, rispettivamente con un angelo e con due giovinetti, sono ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] a crociera costolonata e i capitelli a crochets propri del primo Gotico, stile attestato prima del 1196 nel portale occidentale della cattedrale. La cappella poteva quindi far parte di quell'area del complesso che nel 1198 risultava in costruzione ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] ivi, pp. 95-100; H. Halbertsma, Les mottes frisonnes, ivi, pp. 111-125; Châteaux et peuplement en Europe occidentale du Xe au XIIIe siècle, "Premières Journées internationales d'histoire, Flaran 1979", Auch 1980; Les fortifications de terre en Europe ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] dedicazione dell'edificio, il quale fu però terminato solo negli anni 1130-1135, quando furono elevate le campate occidentali del corpo longitudinale e la facciata. Nel frattempo, come ha rivelato l'indagine archeologica, il capocroce consacrato dal ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...