BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] il linciaggio del ministro Prina e poi l'occupazione austriaca diMilano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B. fu critico, della diffusa insofferenza per la dominazione francese, che aveva tratti più offensivi della tradizionale ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] al successo de La figlia di Iorio, data in prima al Lirico diMilano il 2 marzo 1904.
Il larga parte, la prodigalità dell'esilio francese. Ed oltre la regia delle sue così una prima frattura tra abitanti e occupanti, che in seguito doveva farsi sempre ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] degli occupanti austro-russi), solo con grande fatica riuscì ad acquistarne una parte, dando così avvio, una volta liberato, all’edizione integrale delle opere (quella uscita tra il 1801 e il 1804 in sei volumi presso il Genio tipografico diMilano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] francesismi nella moda e nel linguaggio - scritta per il carnevale di Venezia. I suoi interessi per i fenomeni naturali si espressero invece in undici lettere Della formazione dei fulmini (Verona 1747), nelle quali si occupòdi Settecento, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lavoratori del porto (riduzione dei salari e dell'occupazione) e i tumulti che si verificarono a diMilano, segnarono il declino della stella di Carlo Alberto.
In Toscana l'opposizione democratica, che aveva portato alla caduta del ministero di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] nella pubblicazione di operette topografiche, di elogi, di epistole erudite; ma l'occupazionefrancese (5 Scolari, p. 33) era la recensione che nel frattempo la Biblioteca italiana diMilano (I [1816], pp. 298-304) aveva dedicato ad un'altra opera ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] lottato nel Partito d’azione, poi decise dioccuparsidi un altro tipo di eroi, quegli astronauti che negli Stati Uniti sia (Milano 1969).
In Vietnam incontrò François Pelou, giornalista francese direttore dell’Agenzia France Presse di Saigon, che ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] S. Di Giacomo e F. Russo, fino ad occupare nel gruppo francese (Milano) cui seguì, nel '49, Poetica e poesia di Giacomo Leopardi (ibid.). Nello stesso anno, dopo un periodo come incaricato presso l'università Bocconi diMilano, vinse la cattedra di ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] angolo del Piemonte assai meglio di qualunque spettacolo, fu naturalmente il dialetto piemontese, già assurto a funzioni di sfogo patriottico e di satira civile negli anni della rivoluzione e dell'occupazionefrancese per merito del medico E. Calvo ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] XII fosse vicino alla famiglia Visconti, sottolineando così la legittimità dell'occupazionefrancese del ducato diMilano. Opportunismo politico, probabilmente, ma anche conferma di quella sua tiepidezza nei confronti del Moro già notata e che era ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...