Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ). Anche in Libia e in Tunisia i coloni italiani furono espulsi subendo la requisizione delle proprietà terriere, soggiorno nel paese e viene mantenuta anche in caso di mancata occupazione; nei Paesi Bassi è concessa dopo cinque anni di residenza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dell'occupazione e il miglioramento della redditività delle imprese compensassero la graduale attenuazione dell canaglia', quali ̔Irāq, Siria, Libia e Corea del Nord, disposti a servirsi del terrorismo e delle armi di distruzione di massa per ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] Leningrado, della lunghezza di 700 km, e su di essa il traffico risulta particolarmente intenso raggiungendo un coefficiente di occupazione, Uruguay, Brasile e Venezuela, il Nord Africa (Tunisia, Libia e Egitto), l'Africa Orientale e il Sud Africa. ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] aurignaciano venne scoperto presso Adi-Yaman (Anatolia). Nei monti del Libano selci acheuleane e mousteriane diedero le grotte di Ablūn e di sull'occupazionedelle caverne da parte dell'uomo preistorico. Preistoriche soo forse alcune delle ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Libia, ove esistevano folte colonie etniche di Siciliani. Le regioni italiane predilette dalla migrazione dell' taglio, hanno avuto un discreto successo. La coltura dell'olivo specializzata occupa superfici notevoli e stazionarie (111.787 ha nel 1976 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di richiesta della polizza e ai beneficiarî. Di tali provvedimenti beneficiarono anche i militari combattenti in Libia nel Orientale Italiana che combatterono per la conquista e l'occupazionedell'Abissinia.
Con decr. ministeriale venne concessa, fra ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] diramazioni in Algeria e in Libia, e Spagna-Marocco anche i paesi dell'Africa settentrionale sono collegati alle da tutti gli altri paesi. In questa situazione il sottogruppo si occupòdella possibilità di fissare un sistema unico per la t. a colori ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; nord, l'Africa Occidentale Francese, tra le colonie della Francia, occupa oggi il secondo posto, venendo immediatamente dopo l'Indocina ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 5,3% del PIL. Nella graduatoria dell’Indice di sviluppo umano dell’ONU per il 2013, il C. occupa l’ottavo posto. Tale Indice valuta il dell’ONU.
Sotto le insegne NATO, nel 2011 il C. partecipò anche alle operazioni militari in Libia impiegando ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] in Creta. Gli interessi coloniali di Samo si estendevano in Libia, dove un insediamento era stabilito da una famiglia samia, che mondo ionico è prova il dono a Delo dell'Isola di Renia da lui occupata: era infatti un tentativo di conquistare alle ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...