Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] pasto. Ondate di civiltà provenienti dall'Egitto e dalla Libia ben presto fecondarono quei germi di vita, cosicché già a N. Con gli annessi, adattati ai piedi dell'altura NE. e SO., esso occupava un'area grande quanto quella del palazzo tardo minoico ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] che questa regione fosse occupata completamente dall'esercito alleato, verso la metà dell'aprile 1945, entro la interna, specie nelle Paludi Pontine e con l'emigrazione esterna (Libia, Africa Orientale). La Romagna per quanto terra di Mussolini, era ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] ; Tunisia 1883-84; Libia 1912; Marocco 1913-14; nella zona di Tangeri la rinunzia al regime capitolare da parte dell'Italia è avvenuta con 16 settembre 1875). Per altri paesi africani l'occupazione o il protettorato di potenze europee ha avuto uguale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] navigazione.
Nel 1936 la popolazione legale dell'isola (cioè i presenti più gli assenti temporaneamente in A.O., Libia e possedimenti) era di 1.036 compivano operazioni di bombardamento. Dopo l'occupazionedell'Africa settentrionale l'isola fu fatta ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] delle risorse nazionali e successivamente, per far fronte a un fabbisogno in continua espansione, attraverso la realizzazione di importanti accordi d'importazione dalla Libiadelle società del gruppo operanti nel settore.
Nel 1975 l'occupazione ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] dove riesce possibile l'irrigazione. La principale occupazione degli abitanti dell'interno, però, è costituita dall'allevamento. all'appoggio datogli dall'Italia durante la guerra per la Libia del 1911-12. Ma occasione anche migliore di sottrarsi ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] Panther, a monito e protesta contro lo sviluppo dellaoccupazione militare estesa dai Francesi nell'interno del Marocco lembo nord marocchino (Rīf) e della libertà d'azione riconosciuta all'Italia in Libia.
Dallo stabilimento del protettorato francese ...
Leggi Tutto
Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] Libia, quelle di Gouro e di Ounianga. Sono queste tuttavia oasi di poca importanza, giacché la popolazione totale della tibbu, ch'erano più o meno soggette ai nomadi, prima dell'occupazione francese.
Bibl.: G. Nachtigal, Sahara und Sudan, II, ...
Leggi Tutto
. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] occupare l'oasi delle Due Palme tuttora fortemente occupata dal nemico. Il generale Ameglio, dopo congrua preparazione dell storico, Campagna di Libia, IV, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle colonie italiane, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
MAMBRETTI, Ettore
Generale, nato a Binasco il 5 gennaio 1859. Sottotenente dei bersaglieri nel 1877; maggiore per meriti eccezionali nel 1896, comandò, da colonnello, il 6° bersaglieri; maggior generale [...] ), le cui truppe, nel giugno, sostennero eroicamente le lotte per la conquista dell'Ortigara. Il 4 agosto 1917 il M. fu nominato comandante delle truppe dell'occupazione avanzata nord. Il 18 maggio 1918 rientrò in zona territoriale. È senatore del ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...