Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] km. da E. a O. A nord la penisola è separata dalla Manciuria dai due fiumi Ya-lu (coreano Am-nok) e T'u-mên (coreano Tuman) e dal massiccio del basaltifere. La formazione pleistocenica occupa talvolta la superficie di vecchi terrazzi e altipiani, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] conquistati dai Siamesi negli anni 1883-1885, e la smilitarizzazione di una zona di 25 km. sulla destra del fiume, e, a garanzia dell'esecuzione del trattato, l'occupazionedi Chandaburi. Per ottenere l'accettazione delle loro pretese due cannoniere ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] sistema dioccupazione e di integrazione coloniale dell’impero romano emergono come casi di studio di fondamentale ), per poi spingersi a sud lungo la costa e i grandi fiumi fino alle vaste pianure fluviali del Sud-Est asiatico. Essi importarono i ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la correzione del corso e la deviazione della foce del fiume, non più da allora confluente dell'Arno. L'elemento Lucca ai suoi vicarî, la vendeva a Francesco Castracani: e occupatadi lì a poco dalle masnade teutoniche, la città, attraverso tristi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] però dovuta, come si potrebbe credere, soltanto all'opera dei due fiumi maggiori. Insieme con il Tigri e l'Eufrate hanno qui lavorato . L'agricoltura, che forma ancora in sostanza l'occupazionedi gran lunga prevalente nell'‛Irāq, è rimasta per secoli ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in modo concentrico (salvo a oriente dove un'espansione oltre il fiume sí avrà solo molto più tardi), verso N. fino all'odierna essa persino sotto l'occupazionedi Gustavo Adolfo riusci a mostrare ancora la sua capacità di resistenza. Tuttavia venne ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] è stato chiamato il "Nilo francese". Il più importante tra i fiumi costieri è il Senegal (1700 km.), formato dall'unione del Bakoy 1890); le spedizioni nel Dahomey (1889-1894); l'occupazionedi Timbuctu (1894); le convenzioni franco-inglesi del 1890 e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Potenza (tab. 4).
L'agricoltura ha ulteriormente ridimensionato il suo contributo alla produzione del reddito regionale; l'occupazione Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] cui produzioni consentono all'A. dioccupare i primi posti nella graduatoria di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15% proveniva da centrali idroelettriche, il cui apporto dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] a ordinare che le forze dello scacchiere si raccogliessero sul fiume Auasc a protezione della capitale.
Il 30 marzo il governatore di Addis Abeba trattava la resa della città che pertanto veniva occupata dalle truppe inglesi il 6 aprile. Il 9 dello ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...