MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di vere bande di renitenti che compivano atti di brigantaggio. Risale a questo periodo francese (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria e genio che prelude all'attuale Accademia. Nel 1814, dopo una breve occupazione da parte di -Milano, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] architettura, della pittura e della statua, trad. da C. Bartoli, con 69 incisioni di P. Panfili.
Oltre a importanti edizioni straniere abbiamo le traduzioni in francesedi J. Martin, Parigi 1553; in spagnolo del Lozano, Madrid 1582, ivi 1640; in ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] i punti e a molte trine i nomi francesi che tutto il mondo adotterà; le sbarrette si , moglie di Ercole I, insieme alla sorella Beatrice d'Aragona, si occupava con le le vide nascere e fiorire: trina diMilano, di Genova, d'Abruzzo. E neppur sembra ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Francesi fece parte del Regno italico come capoluogo del dipartimento del Basso Po. Occupata dagli Austriaci nel 1814, col trattato di : Chronica parva ferrariensis, in Rerum it. scrip., VIII, Milano 1726, pp. 469-87; Diario ferrarese dall'anno 1409 ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di commercio e industria italiane, esistenti in gran parte fin dall'occupazionefrancese, furono una prima volta regolate sotto il nome di Camere di ai fasci siciliani del 1894 e ai disordini diMilano nel 1898, esse furono sciolte; ogni volta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , tutti detrattori dell'UE: si temeva l'avvento di un euro debole, sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e durevole le condizioni di Maastricht, sia per la partecipazione di nazioni (in particolare l'Italia) che l ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] P. Estienne, Les régions françaises, 2 voll., Paris-Milano-Barcelona 1993³.
Direction de la documentation française, Les transports francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha varato un piano triennale volto alla creazione di 700.000 posti di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] largo campo e pronta occasione d'intervento al governatore diMilano, duca di Feria. La Francia non avrebbe potuto a lungo al modo di garantirsi dal predominio futuro dell'altro. L'occupazionedi Pinerolo, che assicurava l'adito francese in Italia, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e delle altre isole italiane dell'Egeo, Milano 1927; A. Bertola, La cittadinanza italiana nelle Isole Egee, in Rivista Coloniale, Roma 1926; id., Cenni sull'ordinamento giuridico di Castelrosso durante l'occupazionefrancese, Rodi 1924; id., Diritto ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] teorici, era quasi del tutto trascurato. L'occupazionefrancese del Piemonte portando alla scuola di Parigi gli allievi ingegneri (tra gli altri G dalla calata dei Francesi e dal loro dominio nel ducato diMilano esercitano un favorevole effetto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...