Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Dopo l'occupazione ufficiale le truppe britanniche si ritirarono.
Faisal, emiro della Siria, fu nominato re il 7 marzo 1919 dal congresso generale siriano di Damasco; per le vicende della sua vertenza con l'Alto Commissario francese generale Gouraud ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] orient., VIII, fasc. 3; Theotokis, Corfù e l'occupazionefrancese, Corfù 1922; Adami, Napoleone a Corfù, Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930.
Il patto di Corfù. - Si chiama cosi l'accordo concluso il 20 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , che occupa il centro di Bdeiri, una francesedi I. Monchambert a
Mashnaqa, una canadese a ῾Atij, una belga di M. Lebeau a Melebiye, e ancora una siriana nel sito didi archeologia in Siria, a cura di P. Matthiae, Milano 1985; P. Matthiae, Scoperte di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] essenzialmente agricolo: l'agricoltura occupa quasi la metà della popolazione W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo P di fondazione. Le ''reducciones'' gesuitiche nel Paraguay, catalogo della mostra alla XVI Triennale diMilano ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi di Luigi XIII, di Richelieu e di Luigi XIV.
La Lorena fu invasa più volte dalle truppe francesi, che finalmente la tennero occupata dal 1670 al 1697, anno della pace di ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] con una pensione assai magra, si ritirò a Milano, dove visse quei sette anni (settembre 1814 di Civitavecchia. La monotonia della residenza nel piccolo porto pontificio gli fu alleviata da una missione politica ad Ancona durante l'occupazionefrancese ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di Pietroburgo, e il 6 marzo egli lasciò il posto di combattimento, che aveva occupatodi Berlino, e soprattutto nel favorire l'occ. ipazione francesedi Tunisi 1898; id., Unser Reichskanzler, trad. di V. Brandi, Milano 1888; G. Broglietti, Bismarck, ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Pietro Leopoldo invece ne trattò la cessione agl'Inglesi, desiderosi di bilanciare con altro possesso nel Tirreno l'occupazionefrancese della Corsica; ma l'opposizione dei Borboni di Francia e di Napoli, ai quali ultimi era stato dal 1759 attribuito ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] Si otterrebbe, inoltre, una riduzione dei consumi di energia e una minore occupazione del suolo, dato che per trasportare 50. indagine della Camera di commercio diMilano, un notevole risparmio di tempo per gli spostamenti tra Milano e le principali ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] 'appoggio generoso di Galeazzo Visconti diMilano, che ottenne in cambio, per il proprio figlio, la mano di sposa di una delle definitiva di Arras. L'occupazione inglese crollò e, nell'aprile del 1436, Parigi fu di nuovo nelle mani dei Francesi. Solo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...