Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] , II, Berlino 1849, pp. 110-113; R. Pietschmann, Storia dei Fenici, Milano 1899, pp. 63-65; K. Baedeker, Palestine et Syrie, Lipsia 1912, pp movimento che si intensificò dopo l'occupazionefrancese durante la campagna di Siria del 1860-61.
Dopo il ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] 'arte e nella vita.
Al tempo dell'occupazionedi Roma da parte dei Francesi, l'ordine dei gesuiti venne soppresso; e a Milano con l'istrumentazione di Alceo Toni e ivi pubblicato (Ricordi).
Bibl.: O. Pittoni, Notizie dei maestri di cappella sì di Roma ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] li tiranneggiavano, i Turchi occuparono Gat nel 1875 e ne di berbero.
Bibl.: Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo con trad. francese, di Santa Maria, L'oasi di Ghat e le sue adiacenze, Città di Castello 1912; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926, pp. 250- ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] sollevare l'Italia contro il dominio francese, valendosi della legione di profughi e di disertori che, sotto il comando alle truppe austriache dioccupare la Lombardia, limitò forzatamente l'azione del B. in favore degl'Italici diMilano all'invio del ...
Leggi Tutto
Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] secolo dopo, nel 1439, la Leventina passava dal duca diMilano agli Urani, dopo una conferenza tenuta appunto in Airolo; 1799, il segnale della rivolta del Ticino contro l'occupazionefrancese; si combatté accanitamente e con grande valore da parte ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] le une propugnano il raggiungimento della costituzione francese, le altre della spagnola.
Il contrasto di Pavia, che sollecitarono l'occupazione della Lombardia da parte dei Piemontesi. L'accordo prevedeva la proclamazione dell'unione diMilano e di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] francese, fu, come gli altri incaricati italiani andati colà con lo stesso fine, tenuto abilmente a bada. Tornò in Italia dopo i rovesci delle armi piemontesi ed escluso dall'amnistia austriaca promulgata subito dopo l'occupazionediMilano ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] occupazionefrancese del 1796, conobbe il gen. Augereau, che lo presentò al Bonaparte. L'8 ottobre 1796 fu chiamato a far parte del comitato di governo di Modena, poi della giunta di sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; P. Papotti, Notizie ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazionefrancese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] e scrisse tragedie di stampo alfieriano: tornati i Francesi ebbe incarichi e uffici, pur non trascurando il teatro (Francesca da Rimini, 1801; Costantino Magno, 1805; il Conte di Barbiano, 1807). Dal Murat fu nominato viceprefetto di Cesena (1815). ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] il dovere dell'occupantedi ristabilire e di assicurare l'ordine Dallari, Guerra e giustizia, Milano 1918; Min. della guerra ted francesi riuscivano a stabilire rapporti fra la capitale assediata e i dipartimenti francesi, notificò al governo francese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...