CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Francesi e da Russi (ormai alleati), mentre l'Italia non ottiene l'appoggio dell'Inghilterra (già irritata dall'occupazionedi , Trapani 1965 F. Fonzi, C. e lo "Stato diMilano", Milano 1965 C. J. Lowe, Anglo-Italian Differences over East Africa ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rivolto alle esperienze dioccupazione e di gestione di spazi culturali in penisola con studenti e stagisti francesi e belgi, in un’Italia hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta, Milano 2010 (con 3 CD allegati).
R ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di una assegnazione del Ducato diMilanofrancesedi Francesco duca di Guisa in Italia per la conquista di Napoli provocò non poche apprensioni, prima fra tutte quella di un attacco allo Stato farnesiano di Parma. Anche qui, di ad occuparsi del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il C., il senso positivo del moto francese.
Deciso a staccarsi dai vili "courtisans", chiese al padre che gli desse modo, lasciato l'esercito, dioccuparsi dell'amministrazione dei beni familiari. Atteggiamento di rinuncia, come è stato notato, ma ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in queste reti Roma presenta un posizionamento migliore diMilano. Certamente però oggi sono i network economici a occupare una posizione cruciale e a indicare il dominio di forme di globalizzazione neoliberali.
Resta comunque possibile che nel corso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] riscosse l'appello lanciato dalla neonata Repubblica francese contro il pericolo di un'occupazione prussiana: il 7 ott. 1870 il come La Plebe di Lodi o Il Gazzettino rosa diMilano le prime embrionali idee di riscatto e di giustizia sociale.
Più ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B. a Il Secolo diMilano (15 ottobre), anticiparono i di accerchiamento e occupazionedi Fiume, diretta dal Caviglia, che culminò nel "Natale difrancese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di discorsi Dieci anni di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] fallita che gli eventi di Torino e diMilano si intrecciarono con quelli le loro rivendicazioni, dando vita all’occupazionedi terre, in alcuni casi in una grande ripresa all’epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Se non altro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diventasse terreno di scontro tra le grandi potenze, come avvenne nel '32 con l'occupazione austriaca di Bologna e quella francesedi Ancona, durate impulso dato al moto nazionale dalle insurrezioni diMilano e Venezia e dall'inizio della prima ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a scapito dell'occupazione e di un'equa distribuzione del pressioni sovietiche, i comunisti francesi avevano disertato e quelli Manzella, Il tentativo La Malfa, Milano 1980, ad Indicem; G. Andreotti, Diari, Milano 1981, ad Indicem; P. Bufalini, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...