MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di Carlo V e l'occupazione militare del Ducato diMilano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di fortuna alla difesa del Ducato diMilano dagli attacchi delle truppe pontificie, veneziane e francesi, nel febbraio 1527 il M ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] subìti anche dalla sua terra negli anni dell’occupazionefrancese spinsero Papi a comporre i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono di Francia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] a penna su carta presso la Biblioteca Ambrosiana diMilano.
Nello stesso periodo venne consacrata la chiesa richiesta di Rinaldo I, che in questo modo riuscì a glorificare il casato estense cui Contardo apparteneva.
Durante l’occupazionefrancese del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] racconta l’occupazione femminile di una fabbrica tessile soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi e italiani.
Nel 1959, anno della I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato. Vita di Gillo P., Milano 1999; V. Cappelli, Se rinasco, faccio il ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di Giulio Bresciani da Cremona e, inoltre, toscano, francese e , arcivescovo diMilano, in visita alla diocesi di Brescia. Il di Solferino durante il periodo dell'occupazione. Prima di tornare a Roma, L. affrontò anche la situazione matrimoniale di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Quarantotti.
Rientrato in Italia, il D. si recò a Milano, ove rimase in attesa di istruzioni con la speranza di potere al più presto riprendere la sua missione nella capitale francese, soprattutto dopo lo scoppio della guerra nella primavera del 1792 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Mostra della Liberazione diMilano e Genova con un dipinto sui Disastri della guerra (E. Tadini, P. pittore curioso, in Settimo giorno, Milano, 24 apr. 1958, p. 51) memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] . Richiamato a Napoli durante l'occupazionefrancese del 1799, rifiutò di aderire all'invito, senza riuscire . Cagnazzi, La mia vita. Memorie ined., a cura di A. Cutolo, Milano 1944; Atto di accusa nella causa degli avven. polit. del 15 maggio ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] dalla Galleria civica d’arte moderna diMilano), al gusto per la ripresa archeologica francese direttamente dal ministro della Giustizia (Viterbo, 1981, p. 39). Il 13 giugno dell’anno seguente, tuttavia, alla vigilia dell’occupazione tedesca di ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] della C. venne sfondato il pavimento di un balcone di legno su cui dava la sua dispersi nel 1798, durante l'occupazionefrancese, quando le tombe vennero Siena 1909; C. Ricci, B. C., Milano 1923; quest'ultimo contiene un repertorio critico delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...