COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] soprattutto nei lavori di restauro della residenza di Carditello, danneggiata dall'occupazionefrancese (per questa attività ,storia,progetto (catal.), Milano 1977, pp. 44-48, 72-74; R. Plunz, San Leucio,vitalità di una tradizione,ibid., pp ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] di Torino e diMilano. È difficile credere che l’incontro di Klessheim e il contemporaneo allontanamento difrancese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo di Savoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone di ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] . MacDonald, marciò sul Trentino e il 6 genn. 1801 occupò Trento. Dopo la pace di Lunéville (9 febbr. 1801) gli fu affidato il comando della divisione diMilano; nel novembre fu eletto deputato ai Comizi di Lione, e nel gennaio 1802 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] con massoni torinesi.
Patì gravi fastidi durante l'occupazionefrancese (1796-99). Sembra si riaffacciasse alla vita stimoli di una tradizione gloriosa, la formazione di stampo europeo, più inglese che francese, ricevuta dal B. a Parma e a Milano, ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] da Napoli per l’occupazionefrancese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco nella sua casa di Decollatura, dove era appena calabra, Napoli 1849, passim; G. Oddo, I Mille di Marsala, Milano 1863, p. 819; F. Fiorentino, Elogio funebre del generale ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] francese, durante il periodo dell’occupazione austro-russa Tadini fuggì in Francia. Da Grenoble, scrisse a Mascheroni in cerca di idrauliche nell'Italia napoleonica, tesi di laurea in storia, Università degli studi diMilano, a.a. 2002-2003; ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] quel centro aleramico. Dietro i marchesi di Monferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino diMilano. Nel 1389 anzi protesse il passaggio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] occupazionefrancese). Con l'aiuto dell'aretino G. Bonfiglioli, poté mantenersi agli studi a Roma: vi si recò nel 1792, e nel 1794 compose, per incarico del vescovo di Arezzo, N. Marcacci, il Martirio di ital. dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 13, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] provvisorio diMilano come istruttore di un di lui più anziani; trovandosi quindi senza comando attivo, ottenne di partecipare nel 1851 alle operazioni che l'esercito francese 'occupazionedi Civitavecchia) contro 14.000 pontifici: la superiorità di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] occupazionefrancese del Piemonte; nel febbraio del 1806 il padre, vedendo sempre più vicina la minaccia di un arrivo dei Francesi d’Italia, II, Milano 1934, pp. 164-166; D. Corsi, Le nozze di Carlo Ludovico di Borbone con M.T. di S., in Boll. stor ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...