CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] 26-28).
L'esilio di Pio VII e della sua corte da Roma e l'occupazione da parte delle truppe napoleoniche assai diversa dal "modello" francese e realizzando il dipinto "interamente committenti, il conte Mellerio diMilano e Vincenzo Sermolli, anch' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] lombarda. L’occupazionedi Chiavenna fu del tutto effimera, ma servì al M. per assicurarsi il pieno controllo del territorio delle cosiddette tre pievi lariane (Gravedona, Dongo e Sorico) e per giunta gli valse da parte del duca diMilano la nomina ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] residente di Chambéry che era stato rimpiazzato dal Parlamento di Chambéry durante l'occupazionefrancese. Si occupò anche vedova dalle prime nozze con Ermes Visconti, morto sul patibolo a Milano nel 1519. La giovane donna abbandonò poi lo Ch. per ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Carlo Erba nei bombardamenti su Milano del 13 agosto 1943 fu il principale evento bellico che coinvolse i Rizzoli; Angelo, inoltre, nei primi mesi del 1945 subì due brevi fermi, prima da parte delle autorità dioccupazione tedesche, poi delle forze ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] della questione orientale (1913-1939), Milano 1941; Gli studi di diritto costituzionale in Italia (1848-1948), in Rassegna di diritto pubblico, III (1949), 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] a Basilea, dove si occupòdi mantenere i contatti tra le sue tracce alle porte diMilano, entrò definitivamente in clandestinità. Si di spicco della galassia comunista e mostrò, a ogni modo, un profilo politico autonomo. Nella capitale francese ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] e per i pregi che contiene, è degno di lode»), apparso sul giornale Il Sole diMilano (7 giugno 1887), fu ripreso e ripetuto acquistato dal Municipio di Fiume, ma scomparve durante l’occupazione nazista. Le richieste di restituzione formulate all’ ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] ci vide soltanto, o quasi soltanto, un'occupazione e un affare: in quanto, nell'atmosfera consentiva di usare, per il rientro in Svizzera, il passaporto francesedi cui Torino, acclamò in aprile il Mazzini a Milano - Quindi rientrò, per constatare il ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] anche di Filippo di Savoia, sempre contrario a una tutela francesedi Vercelli, rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca diMilano, occupazione dello Sciablese da parte dei Vallesi. Giunta in Piemonte nel mese di giugno, I. si occupòdi ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] di studio di dotte accademie ed occupazione prediletta di ; A. Vital, A Conegliano tra Francesi ed Austriaci (1796-1801), Conegliano 1930 di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 70, 79 s.; M. Berengo, Giornali venez. del Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...