MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] finanziario, che la crisi economica legata all'occupazionefrancese dello Stato rese ancor più rovinoso. Ciò non impedì ai genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della città personaggi di spicco come il generale L. Desaix in partenza ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] diMilano, marchese di Leganés, nello stesso mese di novembre, quando l'offensiva francese minacciava ormai da vicino la stessa Milano d'Austria egli manifestò, alla vigilia del tentativo dioccupazione della città da parte delle truppe condotte a ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] alla vigilia dell'occupazionefrancese del 1796; restò ferito due volte e raggiunse, in seguito, il grado di maggiore generale. massimo disordine. Seguì poi Carlo Alberto nella battaglia davanti a Milano e fu con lui a palazzo Greppi, quando la folla ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] rivolto ai codici di lusso di area francese (Delmoro, 2004, La cancelleria e gli atti cancellereschi dei Visconti, signori diMilano dal 1277 al 1447, in Landesherrliche Kanzleien im Spätmittelalter, del potere e occupazione dello spazio urbano, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , i Commentarij bibliografici e la Bibliothèque italienne. Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazionefrancese del Piemonte assunse incarichi di governo, costituendo tra il 1800 e il 1801 con Carlo Botta e ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] di proprietà britannica, da parte della società italiana Rubattino, affare che contrappose agli interessi francesi quelli del governo italiano, alla vigilia dell’occupazionefrancese e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli 1959, pp. 222-231; F ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] occupazionefrancese e la nuova soppressione del potere temporale portarono a un’ulteriore, brusca pausa nella carriera di ti salvi, Milano 1958. Ridottissimi sono anche i riferimenti all’attività di Ugolini durante il lungo pontificato di Pio IX; la ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] » (p. 176), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie città del Ducato diMilano (Ghilini, 1633, p. 61).
La prima occupazionefrancese, su cui ancor poco si sa. Chastellier era, infatti, un personaggio di primo piano nel Piemonte di allora, di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] fece parte del corpo istituito dall’esule francesedi origini ungheresi Ferdinand de Géramb. L dioccupazione austriaca del Regno, Zamboni si preparava a prendere possesso di un incarico di comando nella piazza di Venezia quando attirò l’attenzione di ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] I genitori si erano recati in Toscana in seguito all’occupazionefrancese del Piemonte. Amalia usò sempre il cognome della madre del libro, recensito sull’Appendice della Gazzetta privilegiata diMilano nel 1841 (L. Gabrielli, Amalia Nizzoli..., ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...