GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] francese o dalla riforma tedesca" (Jemolo).
Comunque la sua nomina a capo di all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di collaborazione in Concetto e programma della filosofia d'oggi, Milano 1941; La filosofia e il governo della vita, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di questi orientamenti antiunitari il D. rimase completamente isolato, mentre il suo dissenso aumentò ancora quando seppe che Cavour aveva deciso l'occupazione nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem; F. Zerella, L'ecclettismo francese e la cultura ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] francesi, e nel settembre del 1798 fu richiamato d’autorità a Milano.
Tornato a Genova dopo l’assedio e la breve occupazione alla morte fu a capo della Deputazione agli studi incaricata di reggere l’Università di Genova, e che fu l’unico a sposarsi e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] occuparsi, oltre che della questione ginevrina, dei rapporti con il vicino Delfinato, sede di fazioni ugonotte che minacciavano gli equilibri interni alla monarchia francese centinaio di persone, per stabilirsi a Milano. Per smarcarsi dalla scelta di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovo di Rennes, ma, specie dopo il 1746, con i Ducati occupatidi farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] 2 novembre nella capitale francese, accompagnato da Guido Armando di procurargli una stabile occupazione che gli consentisse di vivere dignitosamente e di nell'Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, II, Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] probabilmente perdite ad Angelo stesso (Milano, Bibl. nazionale Braidense, Raccolta di Gabriel Cornet, un mercante francese, ministro residente del principe elettore dioccupazione stabile in qualche corte, l’incapacità (o l’impossibilità) di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Costantinopoli (con l’occupazionedi Corfù), si stipulò un accordo alla corte papale di Viterbo (27 maggio 1267) tra il re francese and cultural relations, Cambridge 1988 (trad. it. Venezia e Bisanzio, Milano 1990, pp. 228, 238-240, 244, 247, 250, ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] francesi, belgi, tedeschi e inglesi, entrando in contatto con i principali produttori di nei mercati sudamericani. Gli occupati crebbero rapidamente: 600 nel Il centenario di un lanificio. Marzotto 1836/1936), Milano 1936; L’ascesa di Valdagno ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] a promettere ai francesidi non offrire ospitalità alle truppe austriache. Quando tuttavia accettò di consegnare la fortezza di Brescello a Eugenio di Savoia, gli eserciti franco-spagnoli, non fidandosi più di lui, occuparono i territori estensi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...