PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di impiegati (Caira Lumetti, 1990, pp. 187 s.).
Dopo l’occupazionedi parte del territorio dello Stato pontificio a opera del generale francese Battista Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique sur ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] appoggio della corte francese, era sbarcato facile occupazionedi Portovecchio, didi Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1910), p. 386; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, p. 22; R. Quazza, Preponderanza spagnola, Milano ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] dello sgombro francese dallo Stato occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra mondiale comandò il corpo interalleato di , 519 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] capitale francese si ricordano il ritratto di Dario Niccodemi e quello del figlio di questi Si dedicò all’illustrazione di riviste, come Il Mondo, occupazione che già lo aveva Amatori e cultori e Biennali), a Milano (Brera), Torino (Quadriennale), e a ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di "antico e nuovo acquisto"; infine l'occupazione da parte del duca delle terre abbaziali di San voce Oria d', linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Firenze ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] agiografica restava la sua occupazione preferita: nel 1740 traduzione francese dell'Istoria del concilio di Trento …, X, Venezia 1845, pp. 129-32; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 61, 231; Il, ibid. 1852, pp. 69, ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] terza guerra di religione francese, offrì i propri servizi al re di Francia. Carlo Milano 1601, pp. 253-261).
Nondimeno, a causa dei contrasti con Paolo Orsini, suo superiore, chiese a più riprese di nei feudi di Zampeschi per occuparli e sottoporli ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] lungo necrologio pubblicato pochi giorni dopo la morte: «passò in Milano gli anni della fervida gioventù, e li passò come parecchi a capo della ribellione contro i francesi che avevano occupato l’Algeria. L’idea di una spedizione oltremare in un luogo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] occupazione austriaca hanno fatto supporre, anche se problematicamente, l'adesione da parte del M. agli ideali della Rivoluzione francese scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 163, 180 s.; A. Pinetti, Provincia di Bergamo. Ministero dell' ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] dell’occupazione delle di amministrazione, I-II, Milano 1991, ad ind.; A.A. Mola, Storia di Cuneo 1700-2000. Terra di frontiera ed Europa, Savigliano 2001, ad ind.; A.A. Mola - L. Berardo - C. Bernardo, Storia di Bra dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...