Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Patto di stabilità si è aggiunto (fine 1997) il protocollo sull'occupazione, posta , Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de l' pubblici francesi consenta loro di giocare ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nelle indagini sulle fabbriche di Reims, d'Amiens, di Lille, di Torino, diMilano, di Liverpool... E non è francese dà esplicitamente allo Stato l'incarico di adoperarsi per la piena occupazione.
Da allora l'azione rivolta verso la piena occupazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] occupata dagli Inglesi e dai Francesi a nord dei possedimenti spagnoli negli attuali Mississippi e Florida, i modelli dioccupazione e di (tr. it.: Il vecchio e il nuovo mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 ( ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mercanti con undertakers), e poi in francese. Il testo inglese non venne però di questo denaro nella forma di salari agli operai occupati nel processo didiMilano verso la metà del secolo, erano in maggioranza obbligazioni, azioni ferroviarie o di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] livello nazionale e internazionale, si occupanodi definire e applicare le politiche pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla 1893 (tr. it.: La divisione sociale del lavoro, Milano 1996).
Foucault, M., Histoire de la folie à l ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di consumo con 800.000 soci e 300 milioni di franchi francesidi fatturato oltre 1,3 milioni di soci e un fatturato di 30,8 miliardi di fiorini, occupavano una quota del 50- settore. L'Unione cooperativa diMilano applicava il sistema inglese ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (Si consideri in ogni modo che la quota dioccupati nell'industria non è mai arrivata a superare periferie industriali come quelle di Genova e diMilano, si formano subculture Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di quella ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] il numero medio di persone a carico di ciascun occupato.Indennità accessorie. premi di intéressement francesi, i premi di produttività , Venezia 1987.
Cavalieri, D. (a cura di), La politica dei redditi, Milano 1973.
Clark, J.B., The distribution of ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di garantire l'occupazione, di offrire migliori condizioni di lavoro alla manodopera e di promuovere nuove relazioni industriali, come nel caso delle nazionalizzazioni italiane e francesidi V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] arcivescovo diMilano), e scrive il De regi sapientia, con dedica a Carlo Emanuele I di Savoia.
Nel 1584 esce, oltre a una serie di prediche, Del dispregio del mondo (classico titolo di opere dell’ascetismo medievale), che verrà tradotto in francese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...