LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] occupazionefrancesedi Torino e di gran parte del suo Stato - gli concesse il titolo di conte, in base ad alcuni punti di giurisdizione sul feudo di l'inizio di una nuova fase. Nel febbraio del 1592, infatti, il duca lo inviò a Milano presso il ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] linea dell'esercito cisalpino, il C. fu a Milano frequentatore del Circolo costituzionale, dove si esibì con appassionate dizioni accanto al Fantoni e al Foscolo.
Cantò l'occupazionefrancesedi Roma ed improvvisò due sonetti sulla caduta del potere ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] appunto di questo periodo la pantomima satirica rappresentata in quei giorni al teatro alla Scala diMilano e all'occupazionefrancese, di inviato straordinario e ministro plenipotenziario imperiale prima e austriaco poi presso Carlo Ludovico di ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] tra repubblicani nei giorni precedenti l'occupazionefrancesedi Roma (febbraio 1798). Fu quindi V.Spreti, Encicl. storico-nob. ital., II, Milano 1929, p. 133;D. Angeli, Storia romana di trent'anni (1770-1800), Milano 1931, p. 253; G. Six, Les ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore diMilano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] 1646 quando, viceré e capitano generale della Catalogna, sbaragliò i Francesi comandati dallo stesso conte di Harcourt. Comandante dell'esercito operante nel Portogallo, insorto contro l'occupazione spagnola, fu sconfitto a Olivenza e si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
Capitano napoletano (Napoli 1507 - Avignone 1568). Combatté sotto Carlo V in Germania, in Fiandra e nella guerra d'Africa; ritornato in Europa, partecipò (1544) alla battaglia di Ceresole e salvò Milano [...] dall'occupazionefrancese; recatosi in Francia durante le guerre di religione, seguì il partito degli Ugonotti. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato dai di Successione spagnola a rinunciare alle pretese sulla corona di Spagna, si assicurava però Milano intanto la Rivoluzione francese e, sebbene ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...]
Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo dei conseguenze economico-sociali del malgoverno francese i Palermitani insorsero con la i più alti livelli di segregazione urbana, molto più che Milano, Genova e le altre ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] collegamento ferroviario ad alta velocità tra T. e Milano. Tale progetto, noto come ‘Torino Milano 2010’ o anche ‘Mi-To’, va ben la città fu occupata dai Francesi e tale dominazione durò venticinque anni. I Francesi, volendo fare di T. il caposaldo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di Israele da parte degli Assiri (722 a.C.). Nel 586 a.C. il re babilonese Nabucodonosor occupò (1437), Mantova (1454), Milano (1465). Invece la loro di Saraievo (di miniatore catalano del 14° sec.); della British Library (Add. Ms. 27210, francese ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...