Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] occupazione da parte dei pagani del paese, che un discendente di Costantino libererà per permettere alla nazione didi G. Uluhogian, traduzione di M. Bais, L.D. Nocetti, note di M. Bais, Milano traduzione francese commentata della Storia di San ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] .
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande rilievo. ) e nel XIX (decennio francese e Italia unita dopo il 1860 terra del rimorso, in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 19782, pp. 373- 486, 487-510; Id., Dal “Mondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] lato, si occupavanodi cronologia, di filosofia morale, di storia naturale e di uomini di legge e di ecclesiastici francesi che cercarono di valorizzare la filosofia di .: Da Galileo a Newton. 1630-1720, Milano, Feltrinelli, 1973).
James 1999: James, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Cadorna per ragioni di ordine pubblico, a far occupare dalle truppe italiane interna. Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, Pio IX nel 1891, quando pellegrini francesi, giunti a Roma ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di smantellamento della produzione e dell'organizzazione di guerra, di riallocazione delle risorse, di contrazione dell'occupazione, difrancese Blériot. Dal 1934 la produzione, di notevole raccolta di docc. a cura di S. Romano, I-III, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l'apporto alla Rivoluzione francese della molteplicità di società segrete scaturite dal 1955 (tr. it.: Storia dei Rosa-Croce, Milano 1989).
Billington, J.H., Fire in the minds più tardi con le forze giapponesi dioccupazione.
Nelle campagne, invece, le ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di rifiutare l'ingresso di profughi provenienti dall'Europa occupata da Hitler) e, dall'altro, a un conflitto con gli interessi francesi , London 1962.
Cataluccio, F., Storia del nazionalismo arabo, Milano 1939.
Cleveland, W. L., The making of an Arab ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sempre in vista di una prossima elezione. Dopo l'occupazione del Granducato di Toscana da parte dei Francesi, alla fine di marzo del 1799 ed editori a Roma dal XVII al XX secolo, a cura di Ead.-G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 64, 72, 77, 84, 88, 90. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di una forza dioccupazione, del tutto estranea alla popolazione locale che non di rado ricambia assumendo atteggiamenti di nuova Repubblica francese. E nei confronti di quest’ Italia unita, 1855-1864, Sansoni, Milano 1999.
M. Mazzetti, Dagli eserciti ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di chi parla, né rispecchia i bisogni di chi ascolta. Come volete che il pensiero pratico di chi scrive a Milano del periodo francese e murattiano di leva e del carabiniere. Il prete è la sola persona che si occupadi lui con parole di affetto e di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...