CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] riuscì a vanificare la presenza francese con accortezza ed astuzia: 'occupazione delle Valtellina. Ne sortì - con grande sollievo di C , pp. 13, 72, 103, 163; A. Dumas, IMedici..., Milano 1845, pp. 157 n., 163; J. Thaler, Geschichte Tirols, Innsbruck ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di far emergere personaggi ferrati nella conoscenza dei canoni, in previsione di contrasti con i francesioccupanti VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura di H. Jedin, Milano 1977, pp. 110 ss.; A. Caracciolo, Lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] quegli influssi francesi ci furono, sceso a Milano, dove il Livi lo incontrò il 21 giugno). Il 2 agosto era di nuovo allo di Kossuth. Poco dopo, il 12 luglio, sapendosi ricercato per il sospetto che, stabilitosi a Firenze senza una precisa occupazione ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della sua giovinezza nell’esercito napoletano. Privo di mezzi e di prospettive, decise di arruolarsi nella legione straniera, il corpo mercenario che il governo francese aveva costituito in occasione dell’occupazione dell’Algeria ma, quando egli lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e detenuto per un mese a Milano.
Negli anni del regime, Luzzatto, di provvedere alla reintegrazione dei docenti espulsi, ma la situazione precipita con l’occupazione pp. 12-14).
Agli storici francesi come a Luzzatto interessa capire le origini ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] francese o dalla riforma tedesca" (Jemolo).
Comunque la sua nomina a capo di all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di collaborazione in Concetto e programma della filosofia d'oggi, Milano 1941; La filosofia e il governo della vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] proprie idee e quelle del francese una coincidenza in merito di assicurare «ricompense» proporzionate al lavoro e di garantire l’occupazione anche con una politica di trad. it. Milano 1993).
S. Mastellone, Il progetto politico di Mazzini: Italia- ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di questi orientamenti antiunitari il D. rimase completamente isolato, mentre il suo dissenso aumentò ancora quando seppe che Cavour aveva deciso l'occupazione nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem; F. Zerella, L'ecclettismo francese e la cultura ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovo di Rennes, ma, specie dopo il 1746, con i Ducati occupatidi farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] 2 novembre nella capitale francese, accompagnato da Guido Armando di procurargli una stabile occupazione che gli consentisse di vivere dignitosamente e di nell'Encicl. dell'antifascismo e della Resistenza, II, Milano 1971, pp. 123 s., e nel Diz. stor ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...