DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] inizio del 1756, poté recarsi a Milano per addottorarsi in quella disciplina presso le D. cominciò a occuparsi dell'impostazione di un'opera di storia della letteratura: tramite analizzava gli effetti della Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190; tr. francese parziale La Grande Armèe, di M.-H. Lyonnet, Paris s. N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, ad Ind.; M. Mazziotti, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] leggere e scrivere latino, francese, tedesco, a dedicare molte ore di studio ai libri di religione e di storia. Ma si ha venne nominato primo ministro ufficializzando la posizione che di fatto occupava già presso la corte spagnola. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] questo e l'imperatore, con l'occupazione della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratello del "Programma per l'opinione nazionaleitaliana", Milano 1916, p. 407).
L'evoluzione si l'opera dell'autore francese rilevava incongruenze e squilibri ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Rivoluzione francese (Così Togliatti raccontò [...], 1964, p. 3). La lettura di nel settembre di quell’anno fu tra i sostenitori dell’occupazione delle fabbriche. discorsi 1917-1964, a cura di M. Ciliberto - G. Vacca, Milano 2014. Fra i numerosi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] favore delle truppe francesi cui era stato consentito dioccupare il territorio di Ficarolo, evacuato dagli pont. sotto Clemente XI, Milano 1928; e in V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà delSettecento romano, Milano 1950. Quanto agli aspetti ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] due confederazioni del lavoro francesi, la C.G.T , IV della C.G.d.L., Mantova,5-9 maggio1914, Milano 1914, pp. 66, 71-84, 104, 166-169; C C.Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, in Storia e politica, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di Stato e di Finanze. Conservò anche l'incarico agli Esteri e gestì i rapporti con i Francesi fino al 25 marzo 1799, quando le truppe transalpine occuparono delegazione toscana inviata a Milano in occasione dell'incoronazione di Napoleone a re d' ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] edizione, Milano 1964, come prima parte di Umanesimo letteratura francese, psicologia e filosofia morale; fu nuovamente preside della facoltà di magistero ebbe ancora modo, dopo il 1968, dioccuparsi del filosofo.
La fase storiografica e neocriticista ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Francesi, a lui conferì il compito di trattare con le autorità d'occupazione il ristabilimento del potere pontificio fuori di ogni controllo esterno; e se gli inviati francesi p. L. Tosti e del sen. G. Casati, Milano 1907, pp. 112, 159, 276 s., 383 s ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...