Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . L'occupazionedi Tolfa, una zona di grande importanza economica per la presenza delle miniere di allume, il questo caso la ragione di tassazioni illecite sulle rendite ecclesiastiche. Dopo la morte di Francesco Sforza, duca diMilano (8 marzo 1466), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la guerra ormai aperta con la Lega protestante; così, nel 1544, la pace di Crépy confermò nuovamente l'occupazionefrancese del Piemonte e l'attribuzione del Ducato diMilano all'imperatore.
Francesco I morì tre anni dopo. Il suo successore, Enrico ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla vigilia della Rivoluzione francese De la fréquente communion di Antoine Arnauld, pubblicato a Milano nel 1789.
Nella chiese al Sacro Cuore la guarigione solo per potersi occupare della consacrazione dei soldati, dichiarandosi poi disposta ad ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dioccupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una serie di motivi diversi, dall’azione difrancese, il governo Lanza proclamò l’intenzione di Risorgimento nell’Italia unita, Edizioni Comune diMilano, Milano 1995, pp. 149-173.
Primo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Simonetta) di una commissione incaricata dioccuparsi dell' di Napoli e del Ducato diMilanodi due galere francesidi cui si erano impadroniti gli Imperiali e subito sequestrate nel porto di Civitavecchia, da cui ripartirono ignorando il divieto di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , Carlo Borromeo, arcivescovo diMilano, che ammirava certamente per i rappresentanti della Repubblica a occuparsene. In realtà, a Venezia non Francia- non si sarebbe mossa. L'ambasciatore francese a Venezia Philippe Canaye de Fresnes si adoperava ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] quella di organizzare associazioni di operai cattolici fu più francese, soprattutto prevedeva di raggiungere la piena occupazione con la creazione di 3,2 milioni di posti di (Pime) diMilano. Va ricordata anche la figura controversa di Guido Miglioli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Francesi - quasi questi abbiano bisogno di lui per saperlo - che Massimiliano è a Trento puntando di lì a Rovereto. Quando poi la cacciata, del 1° genn. 1500, da Milanodi Marchesato dal ricatto d'un'occupazione - francese o imperiale o franco ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] diMilano.
Nel corso del 1404 L. spezzò il potere di due delle più significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di il più recente lavoro su di lui, che si occupa soltanto del suo dominio nei possedimenti francesi (M.-R. Reynaud, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della moschea di Lodi e di quelle diMilano, Venezia e dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in di un permesso di soggiorno che consentirebbe loro dioccuparsi in modo legale: in questo senso la natura dell'occupazione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...