RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona dioccupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. francese.
Bibl.: Sull'atteggiamento delle grandi potenze nei riguardi della questione della Ruhr cfr. J. F. Byrnes, Speaking frankly, Londra-Toronto 1947 (trad. ital.: Carte in tavola, Milano ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] francese. L'attività contro il regime di Zogu di Tirana e al liceo di Korçë. Entrato in contatto con il gruppo comunista ne divenne uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione , pp. 307-35; E. Hoxha, Resistenza e rivoluzione, Milano 1977. ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 18 maggio 1879. Organizzatore dei contadini del Cremonese, fu deputato di Soresina, Cremona e Mantova nelle legislature [...] durante la occupazione tedesca visse sotto vigilanza a Cremona. È ora a capo del Movimento cristiano per la pace e dirige con Ruggero Grieco il settimanale Nuova Terra.
Ha scritto: Con Roma e con Mosca, quarant'anni di battaglie, Milano-Cremona 1945 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (a partire dalla Rivoluzione francese), sono però sempre stati cresce il potere dell'oligarchia di coloro che occupano i posti chiave nelle grandi banche it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1954).
Settembrini, D., Socialismo e ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] militari alleati dovevano fronteggiare in Germania spingevano all'unificazione delle zone dioccupazione occidentali, che fu presto attuata nonostante le resistenze del governo francese, rimasto fino all'ultimo ostile a ogni misura, politica ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] francese – è impedito da un divieto armato (e nel marzo 1946 il presidente Chabod rischierà per questo di essere defenestrato dai manifestanti).
Chabod pensa nella Milano a occuparsi prevalentemente di cose italiane, ma non dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] protettorato veneziano per scongiurare l'occupazione da parte degli Slavi. Ma appartenenti ai mercanti francesidi Avignone, Marsiglia, Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982, Milano 1983.
Treves, T., Codification du droit international et ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] progetto di una nuova legislazione. L'occupazione del glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 180).
La diffida al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et di Sicilia, in appendice ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] primo entusiasmo panafricano morì, probabilmente assassinato, durante l'occupazione nazista della Francia nel 1942, in circostanze non miliare. La maggior parte dei rappresentanti dell'Africa francese (occidentale o equatoriale) rifiutarono di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Americani, dagli Inglesi e dai Francesi, la seconda guerra mondiale fu, di una tale politica, gli accordi tattici per l'occupazionedi L., Fidel Castro, New York 1969 (tr. it.: Castro, Milano 1971).
Rostow, W. W., The United States in the world arena ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...