PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] avevano stabilito uno stretto legame di fedeltà con Casa Savoia negli anni dell’occupazionefrancese, quando la corte sabauda fu da Urbano Rattazzi prefetto diMilano. Qui la sua intransigenza, aggiunta all’assenza di protezioni governative, lo portò ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] H. era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato diMilano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III a sfruttare tale dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazionefrancese (dicembre 1798 - maggio 1799) l'H. subì ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] in Milanodi Carlo Emanuele III nel dicembre del 1733 e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del Milanese, occupazione difficile sia per le ristrettezze finanziarie ed i continui gravissimi tributi imposti dalla corte francese, sia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] con la Lega del 1587. Ciononostante, il successo francese rappresentava un duro colpo inferto al prestigio della Spagna la Valtellina veniva così annessa allo Stato diMilano, mentre l'arciduca Leopoldo occupava la valle Monastero. Con questa manovra ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Cuneo, tenuta dal conte Manfredi di Luserna e assediata in forze dal Brissac.
In attesa dell'arrivo del marchese di Pescara e degli aiuti diMilano per ricevere la restituzione delle piazze occupate dal re di Francia", piazze che il C. ricevette ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Rohan-Gié, entrato dalla Valtellina nello Stato diMilano. Toccò agli stessi francesi e agli alleati sabaudi, sotto il comando relazione delle ragioni del duca di Parma contra la presente occupazione del ducato di Castro, redatta da Girolamo Moreschi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] funzione antiveneziana dal duca diMilano Ludovico il Moro. Il di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo didi stanza a Prato. L’invio in Toscana di questo vero e proprio esercito dioccupazione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] occasione di mettersi in luce presso il nuovo duca Emanuele Filiberto, recandosi durante l'occupazionefrancese della (1559-1700), Milano 1950, p. 308; Vedi inoltre G. Ottolenghi, Appunti e documenti sulla riforma militare di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] manovre francesi miranti a riguadagnare il terreno perduto: già nel 1641, il residente spagnolo ostacolava con successo il reclutamento di truppe a favore della Francia, ottenendo contemporaneamente una leva di grigioni per lo Stato diMilano. Esito ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] diMilano al Fascio della democrazia di Roma, dal Secolo diMilano alla Lanterna di Napoli, un periodico d'ispirazione repubblicana, da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese H. Rochofort, protagonista della Comune di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...