Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dello stato di emergenza in Algeria.
Mentre la sorte dellaLibia dipenderà anche dallo svolgimento della in Argentina (1982) con l’occupazionedelle Isole Falkland. Il fallimento di italiana dal fascismo alla Repubblica. L’andamento negativo della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni Unite al posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte dellaLibia (di preferenza ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Scialom Asch, Scialom Aleichem). Non mancavano libere discussioni, specialmente tra i giovani, sul sionismo fase della politica antiebraica.
Nel dicembre 1943, in seguito all’occupazione tedesca e alla nascita della Repubblica Sociale Italiana, anche ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le autorità ritengono che pescano illegalmente al largo delle coste dellaLibia e il pesce finisce quando furono infine piegati dalla occupazione europea.
Fenomeno in parte ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dellaLibia’ (Fajr Lybya) per la riconquista dell’aeroporto di Tripoli, fino ad allora sotto il controllo delle canto, sull’onda dell’intervento maliano, occupa con sempre maggior fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] un aumento dell'apporto della previdenza o delle assicurazioni sociali, che altrove si occupano di questo dell'ONU alla politica promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, dellaLibia, e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la sistemazione d'Etiopia, la guerra di Spagna, l'occupazionedell'Albania avevano assorbito e disperso le scarse risorse; ormai la Italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso dellelibere ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] , in difesa dell'italianità del lago di Garda (1909) e della Dalmazia (1910), e quindi nella campagna per la guerra di Libia, di cui fine del ricongiungimento territoriale delle due colonie libiche e per l'occupazionedella regione sirtica, mentre ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] vescovi dell'Egitto, della Tebaide, dellaLibia e della Pentapoli della scomunica dovette pure occuparsidelle difficoltà della Chiesa d' Odoacre e il Senato e la Chiesa di Roma, "Rivista Storica Italiana", ser. V, 4, 1939, pp. 363-86.
Propylaeum ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] alla spedizione italiana in Libia, forse imma-ginando che l’impresa desse soluzione al problema dell’emigrazione di Sturzo, minacciando una campagna anticlericale con l’occupazionedelle parrocchie romane. Dal Vaticano, sia pure indirettamente ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...