È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] di S. Vitale di Ravenna e dei Ss. Sergio e Bacco diCostantinopoli; la chiesa di avevano meno sofferto per l'occupazione dei barbari, e la letteratura disposizione generale sono quelle della basilica latina, ma con alcune trasformazioni notevoli. ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latinadi Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] la continuazione naturale dell'antico linguaggio latino, e dettò dodici libri di storia contemporanea, che formarono poi i nel 1453, caduta Costantinopoli, indirizzò una lunga e documentata esortazione alla guerra santa ad Alfonso di Napoli (in cui è ...
Leggi Tutto
Nativo diCostantinopoli, monaco studita, successe nel 1348 al celebre Barlaam nel vescovado di Gerace, che resse lodevolmente per 17 anni sino alla sua promozione ad arcivescovo di Tebe nella Beozia (1366). [...] dove, eccetto un breve viaggio a Costantinopoli, rimase fino alla morte avvenuta tra il 1383 e il 1387, insegnando il greco e attendendo a comporre il suo Vecchio Testamento triglotto (ebraico, greco e latino), di cui presentò una copia ad Urbano VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] modo che a Cinzio toccò occuparsi degli affari riguardanti la ai problemi della Chiesa latina, non per questo si di staccarsi dal decaduto patriarcato diCostantinopoli per riunirsi a Roma. Due di loro, il vescovo di Vladimir, Pociej, e quello di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] vescovo di Urgel, terra occupata dai Franchi diCostantinopoli in J. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XII, Florentiae 1766, coll. 984-986, 1055-1076, 1077-1084. - Carme acrostico di A. a Carlomagno: ed. E. Duemmler, Poetae latini ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Costantinopoli venisse sottomessa dagli Ottomani. Gli sforzi messi in atto dai vertici della Chiesa latinaoccupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati di Milano e di salpare insieme alla volta diCostantinopoli. Arrivato gravemente infermo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] patriarca diCostantinopoli le province ecclesiastiche di Calabria di lingua greca, accentuando la sua caratteristica di patriarcato della Cristianità latina. Dal punto di 739 il duca di Spoleto Trasmondo occupò infatti il castello di Gallese, ai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di integrazione politica e culturale dei territori occupati e lo Stato, pertanto, continuò sempre a rimanere diviso tra la parte occidentale di cultura latina prive di contenuti ideali.
L'Editto diCostantinopoli
La data ufficiale di cessazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di specificare quando e perché questa transizione abbia avuto luogo.
Proclo diCostantinopoli, il maestro di Ammonio figlio di Ermia, a sua volta maestro di degli autori greco-latinidi risolvere il problema del in numero di 12 occupano ciascuna la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] secc. 4°-6°, vale a dire dalla fondazione diCostantinopoli (325) al regno di Giustiniano (527-565), con il quale si concluse l al passato; quel passato di cui ben poco restava dopo il sessantennio dioccupazionelatina (1204-1261), che aveva ...
Leggi Tutto