MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] R. C. Douglas) anziché, com'era tradizione, un militare - ebbe la sua nuova costituzione. Essa stabilisce un'assemblea giugno cadeva Tobruch e il 29 le truppe dell'Asse occupavano Marsa Maṭrūḥ. Nella speranza di raggiungere Alessandria e il canale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] '' riguarda il potere di dissuasione che, dal punto di vista militare, un tale e. avrebbe nei confronti di un eventuale nemico.
La crisi del Golfo Arabico, cominciata con l'occupazione irachena del Kuwait nell'agosto 1990 e conclusa (ma solo per ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e furono variamente estese, sempre in questo senso, nei paesi via via occupati dalla Germania, dal 1939 in poi. Tali leggi, e più ancora o di interessi, ecc.), finché durò il predominio militare tedesco - gli antichi sistemi di egemonia, non ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] .000 muli. Notevole è l'esportazione di lana. I 3900 battelli occupano per la pesca un totale di 20.000 persone, che alimentano anche dell'ambito dell'Unione francese, per la debolezza economico-militare del paese e l'importanza, invece, della sua ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] , per ragioni di sicurezza, sotto il diretto controllo militare italiano (7 settembre 1941). La Dalmazia italiana si Iugoslavia portò, senza gravi incidenti e in pochi giorni, all'occupazione italiana di tutta la Dalmazia, fino a Cattaro. La Dalmazia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] netta intuizione della nuova situazione, sia per l'impreparazione militare nella quale lasciò il paese, malgrado sapesse dei tentativi, realtà con i vecchi e ormai inadeguati sistemi (occupazione delle fabbriche, settembre 1920) e sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] 1988, furono raggiunti gli accordi intesi a far cessare l'occupazione sovietica dell'Afghānistān. Nel marzo 1990, promossa dalle N.U (P. Carrington e C. Vance), il carattere militare dell'intervento societario si è intensamente accentuato, e sempre ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] navale, oltre quelli delle distruzioni del periodo di occupazione tedesca. I bombardamenti colpirono soprattutto la ferrovia, con partiti, ove si differenziò il movimento politico dall'organizzazione militare, l'uno e l'altro facenti capo al Comitato ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] efficacemente non solo alla fase finale della battaglia (occupazione e mantenimento delle posizioni), ma anche a quella 1947; L. Khitror, Táctica de la infantería roja, in Revista Militar, Buenos Aires 1947; T. L. Devers, L'infanterie aéroportée à ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] fecero ricorso ad una azione conciliativa; si ricordano: l'occupazione italiana di Corfù (1923), il conflitto di frontiera greco- quello che ebbe sempre in antico, e cioè di attacco militare esterno, violenza armata, guerra.
Bibl.: J. Diamandesco, ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...