Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] copre una superficie di 5600 ettari, di cui soltanto la metà occupati da fabbricati (49.000 case), mentre l'altra metà è così e particolarmente di Venizelos. Infatti, con uno sforzo militare e finanziario moderato, era uscita ingrandita di territorio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] a Guido Monaco, di cui la statua eretta nel 1881 occupa il mezzo. Il centro principale della cittadina è peraltro rappresentato come il Palazzo del podestà. Monumento d'architettura militare, sgradito certo agli Aretini insofferenti del giogo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] successiva. Crenide fu trasformata in una colonia a carattere militare, Filippi, per tutela della regione. Poco più di un anno dopo (354-3) una nuova sorpresa permise a F. di occupare Metone, l'unica città greca rimasta indipendente sulla costa ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] posti più importanti del sangiaccato di Novi Pazar. L'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina avviene rapida, ma non 24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto il servizio militare, che provoca un'insurrezione presto repressa. Nel 1892 ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Francia. Quand'è possibile determinare di che cosa si occupasse in quest'epoca l'ingegnere, si vede trattarsi d'incarichi Chaussées, l'École d'application d'Artillerie et de Génie militaire di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] ") dal grande bacino d'acqua, fiancheggiato da siepi di mirto, che l'occupa per quasi tutta la sua estensione.
Il cortile, lungo m. 3 e ricordo nell'interno di essa si avrebbe del carattere militare della costruzione, se non fossero i vani delle ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] personali. Tutto lo svolgimento della carriera di S. come militare conserva questo carattere. Dopo la battaglia di Cunassa e la circa, dopo che già era avvenuto lo scandalo dell'occupazione della rocca di Tebe. Ma molti studiosi moderni inclinano ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di terra in genere. La terra eccedente questo limite fu occupata dallo stato, che indennizzò i vecchi proprietarî e l'assegnò durata del contratto di lavoro per il tempo del servizio militare; le leggi 1° luglio 1921 e 3 aprile 1925 riguardano ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] civico sorto in suo luogo alla metà del '300, ed occupato al primo piano dalla cosiddetta sala imperiale, la più vasta delle soprattutto per la Francia, che veramente, sotto l'aspetto militare aveva riportato notevoli vittorie. Ma essa volle la pace ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] che con provvedimento speciale venga dichiarata oggetto di requisizione militare o civile; gli oggetti aventi valore artistico, questo mezzo d'impugnativa, del quale la legge si occupa espressamente (art. 51), è esperibile contro il decreto il ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...