L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] vista scientifico, non meno che da quello politico, militare ed economico.
Di grande importanza, dal punto 'Avorio (1887-1890); le spedizioni nel Dahomey (1889-1894); l'occupazione di Timbuctu (1894); le convenzioni franco-inglesi del 1890 e del 1898 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , sovrapposte a varî piani; nei nuovi quartieri settentrionali, sorti dopo l'occupazione tedesca, a E. in contatto del Reno e a O. in vicinanza palazzo di Darmstadt), il palazzo del governatore militare (antico palazzo dei Due Ponti), il palazzo ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] a un presidio persiano. Ciò offre l'occasione ad Atene nel 365 di occupare, con Timoteo, l'isola, ma non per ridarle autonomia, bensì per imporle una colonia militare (cleruchia) di 2000 Ateniesi su terre procurate spossessando gl'indigeni. Samo era ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] esempio si cita spesso l'art. iii-209 in materia di occupazione e politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo filostatunitense dei nuovi membri, l'esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza di una strategia di ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio aperto al culto (art. 9 conc.).
Alla ufficio e alloggio negli ospedali e nelle infermerie. All'ordinariato militare fu data in Roma (1° gennaio 1930) come sede ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] turisti per oltre 3,3 milioni di presenze.
L'agricoltura occupa il 7,8% della popolazione attiva, ma contribuisce alla , né il castrum stativum (il primitivo accampamento militare), obliterato dall'impianto ortogonale. Insediamenti anteriori alla ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] l'anno precedente). Passò ancora quasi un anno dall'occupazione dell'Italia prima che scoppiassero le ostilità. L'offensiva militum) raggiunse il suo culmine con gravissime conseguenze di ordine militare.
D'altra parte però non si può contestare a T. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al decimo posto fra le ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] : esso fu per lungo tempo ridotto a caserma militare, con nuove manomissioni e alterazioni, e solo recentemente nel quale Catania passò dalle mani dell'uno a quelle dell'altro occupante, la signoria normanna, che fu benefica per la città. Nel 1090 ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] restano. Tornato in Francia, e quivi rinunziato il grado militare, nel 1802, gli crebbe ancora la passione per prefazione di P. Arbelet, Parigi 1921. Per il carteggio, che occupa dieci volumi nella citata edizione del Divan, è ancora utile l'indice ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...