Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Turchia fu coinvolta nella guerra mondiale (per l'azione militare degli alleati nei Dardanelli, v. sopra), la Russia consenti all'apertura dei Dardanelli e del Bosforo, che furono occupati dalle truppe e dalla flotte delle potenze dell'Intesa. Il ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] . - Par certo che fin dal tempo della prima occupazione semitica della regione siro-palestinese anche la Penisola Sinaitica sia 'Islām, è più che altro un caravanserraglio e una stazione militare; eṭ-Ṭōr sulla costa occidentale è un porticciolo con un ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] notizie. Corinto entrò nella simmachia (confederazione militare) peloponnesiaca, mantenendo verso Sparta una città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d' ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] un carattere provvisorio. Vi presede un comando militare, la cui sede è stabilita nella fiorente ′′ long. E., a 400 m. s. m. el-Gedid era già prima dell'occupazione turca la capitale del Fezzan: i Turchi la trasferirono nel 1841 a Múrzuch, a circa ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] e che si era risoluta nel nulla. A ogni modo, occupati pel momento i Romani nel porre termine alla guerra d'Annibale, sua base. Questa dimostrazione palese della schiacciante superiorità militare dei Romani, indusse gli Etoli a rinnovare la loro ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] tendenza del medico: 1) metodo autoritario, di istruzione tipo militare; 2) metodo suggestivo con controllo del pensiero; 3) di attivazione chinestesica (canto, ginnastica ritmica) e occupazione; 5) metodo catartico psicodrammatico: 6) metodi di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] ha cento vie men peggiori di perderlo.
Ma chi non si occupasse (a parte i suoi affarucci particolari) che di leggere, non evoluzionismo, ripete ora la critica della storiografia diplomatico-militare-nazionale e l'ideale settecentesco dell'Histoire de ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , di cui si fece paladino presso il gabinetto di Firenze l'addetto militare italiano a Parigi, conte Ottaviano Vimercati. La riluttanza insuperabile di Napoleone III a consentire l'occupazione italiana di Roma protrasse a tale punto i negoziati, che ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che non possono o non vogliono trovare più altra occupazione fuor della guerra. Infine la nuova arte del combattere sicché la Compagnia assume l'aspetto non solo d'un organismo militare, ma d'un vero organismo economico, non dissimile da quelle ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] L'11° reggimento conquistò a Tripoli la medaglia d'oro al valor militare.
Dopo la pace di Ouchy restarono in Libia solo tre battaglioni di quello che doveva poi essere il corpo speciale d'occupazione dell'Albania.
Nei primi mesi del 1915, in vista ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...