L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] del 2013. Entrambi i segmenti dell’i. a., civile e militare, sono caratterizzati da concentrazioni che fanno capo a grandi gruppi oltre 200.000 collocate solo negli Stati Uniti, con un’occupazione di circa 1,2 milioni di persone. Pur essendo meno ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] km. Era formata di quattro elememi: a S., una via militare che collegava tra loro alcuni accampamenti o stationes; a una distanza ad Ardoch, nella contea di Perth. Sembra che sia stato occupato solo per poco tempo. Tra il vallum Antoninum e il vallum ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] , promovendo l'educazione morale degl'Italiani. Avvenuta l'occupazione austriaca di Ferrara (7-13 luglio 1847), l' andato a curarsi la ferita, udì le notizie dello sfacelo militare e politico, e ne incolpò democratici e repubblicani, contro i ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] II, il quale col loro aiuto poté, nel 1240, occupare gran parte della Tuscia e del territorio orvietano. Morto Federico II di quell'Ascanio Vitozzi orvietano, capitano anch'esso ed ingegnere militare del duca, che diresse l'opera di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] suoi numerosi uffici statali (Corte di appello, Comando di Divisione militare, Provveditorato alle O.P. per la Calabria). È anche anche dopo il 1860, ma ora pressoché cessato) occupa la parte centrale della regione calabrese, estendendosi in parti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] ), F. trovò le cose agli estremi; tutto il paese occupato, demoralizzato l'esercito. Ma il solo suo avvicinarsi aveva già tutti gl'italiani del sec. XV: caratterizzò la sua arte militare più una sagace e prudente condotta che l'offensiva violenta.
...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] al centro il vuoto di potere, la prospettiva di una dittatura militare o, in ogni caso, di un ''governo forte'' − con degli Esteri Shevardnadze.
Nei giorni della crisi apertasi dopo l'occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] la città, e avanzò con il grosso delle forze all'occupazione del Cairo, di cui gli premeva impossessarsi prima del Bonaparte riprese su basi più solide a sviluppare il suo piano, politico non meno che militare, per la sottomissione del paese. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] guerra contro i Cartaginesi, che avrebbe dovuto essere definitiva, era iniziata una vasta colonizzazione militare nell'Adriatico, ed erano occupate Lissa, Lesina, Curzola ecc., fondata Ancona, colonizzata Adria, dove sarà inviato pressoché in esilio ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] e nello stesso tempo della fondamentale sanità dell'organizzazione militare. C. ebbe il compito di restaurare la fiducia primo fu continuamente osteggiato, il secondo non poté nemmeno occupare il regno. Fece rientrare nell'Impero la Palestina dopo la ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...