• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Storia [113]
Biografie [113]
Geografia [42]
Cinema [52]
Storia contemporanea [37]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [20]
Scienze politiche [25]
Diritto [23]

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] dall'ottobre 1938, costretto dal risveglio dell'opinione pubblica, aveva promesso di intensificare il riarmo, all'indomani dell'occupazione nazista di Praga, quasi condonata nel discorso ai Comuni del 15 marzo e condannata invece il 17 nel discorso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

MORIN, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORIN, Edgar Sandro Bernardini MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar) Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] il volume La connaissance de la connaissance del 1986; trad. it., 1988). Militante comunista, iscritto al PCF durante l'occupazione nazista (1941), ne fu espulso nel 1951 in seguito alla pubblicazione di un articolo sui processi Reyk, Slansky e altri ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – LEGIONE D'ONORE – LINGUA ITALIANA – SOCIOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Edgar (1)
Mostra Tutti

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] è del suo primo romanzo, Hostages (1942, in tedesco Der Fall Glasenapp, 1958), sulla resistenza a Praga durante l'occupazione nazista; e, fra i successivi, del vasto romanzo di guerra The Crusaders (1948; in tedesco 1950, Kreuzfahrer von heute nell ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

LEDERMAN, Leon Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEDERMAN, Leon Max Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] Cowan. Nel 1944, a seguito di un'esperienza divenuta storica, anche per le difficoltà in cui fu realizzata durante l'occupazione nazista di Roma, i fisici italiani M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni scoprirono l'esistenza di una particella simile ... Leggi Tutto
TAGS: FERMI NATIONAL ACCELERATOR LABORATORY – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDERMAN, Leon Max (2)
Mostra Tutti

LAKATOS, Imre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAKATOS, Imre Pietro Corsi (pseud. di Lipschitz, Imre) Filosofo della scienza ungherese, di ascendenza ebraica, nato a Budapest il 5 novembre 1922, morto a Londra il 2 febbraio 1974. Durante l'occupazione [...] nazista, contro cui combatté valorosamente, assunse per ragioni di sicurezza il cognome Molnar, per prendere poi, nel primo dopoguerra, quello di Lakatos. A una rapida carriera nel Partito comunista ungherese (nel 1947 divenne un alto funzionario del ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – OCCUPAZIONE NAZISTA – INGHILTERRA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKATOS, Imre (2)
Mostra Tutti

Kusturica, Emir

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kusturica,, Emir Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo bosniaco, nato a Sarajevo il 24 novembre 1955, da famiglia musulmana. Si è diplomato alla scuola di cinema di Praga con il cortometraggio [...] eccezionale stato di grazia in Underground, film epico che ripercorre mezzo secolo di storia della Iugoslavia, dall'occupazione nazista al suo smembramento, dove il dramma del paese è rappresentato con il linguaggio realistico e insieme onirico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY – ORSO D'ARGENTO – IUGOSLAVIA – SARAJEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusturica, Emir (2)
Mostra Tutti

BIERUT, Bolesław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] 1939 raggiunse Varsavia dove partecipò alla eroica difesa della città contro i Tedeschi. Trascorse i primi anni dell'occupazione nazista a Minsk, in Bielorussia da dove si trasferì a Varsavia, per mettersi alla testa del movimento di resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – BIELORUSSIA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIERUT, Bolesław (2)
Mostra Tutti

AVYŽIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore lituano, nato a Medginai il 16 maggio 1922. Compiuti gli studi ginnasiali a Joniškis, presta servi zio nell'esercito e, dopo la guerra, lavora nella rivista della gioventù Jaunimo gretos ("Le [...] i più delicati e scabrosi della storia recente lituana: le esitazioni della intellighentia rurale durante gli anni dell'occupazione nazista (1941-44). I suoi personaggi sono chiamati a dare risposta a quesiti fondamentali riguardanti la sopravvivenza ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – INTELLIGHENTIA – LITUANO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Giulia, ivi 1946. Documenti sulle trattative tra il CLN e l'OF ne La Voce libera, 11 febbraio 1946. Per l'occupazione nazista della regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LANTERNARI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANTERNARI, Vittorio Vito Lattanzi Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] nelle scuole pubbliche italiane. Iscrittosi ad agraria, conseguì la laurea nel 1942. Sfuggito alla deportazione durante l’occupazione nazista, una volta caduto il fascismo si iscrisse di nuovo alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OCCUPAZIONE NAZISTA – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTERNARI, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali