L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] più ampia e meno definita. Per quanto riguarda l'oceano, per es., vengono indicate come acque antartiche: in superficie e quelle degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il freddo oceano antartico, con il suo peculiare ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 400 unità minori. Due incrociatori si trasferirono in Atlantico con sede a Freetown, 8 sommergibili alle Bermude, 2 nell'OceanoIndiano 14 fra Mar Rosso e Mediterraneo. I mezzi speciali eseguirono, in collaborazione con le forze alleate, centinaia di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] si è passati a un limitato impiego operativo dell'ADS nel sud del Pacifico (con estensioni alla Siberia e all'OceanoIndiano) grazie a un accordo tra Australia, Canada, Giappone e USA.
Un elemento innovativo nelle moderne t. satellitari è la scelta ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Mar Nero, del Mediterraneo che nelle ere primaria e secondaria formavano un gran mare che univa l'Atlantico all'OceanoIndiano. Invece pare che il circolo circumpacifico sia originato dallo sprofondamento del Pacifico, dove infatti troviamo le fosse ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ; in Africa, in tutta la regione nordica dall'Egitto al Marocco, e in parte del Sūdān, inoltre in alcune isole dell'Oceanoindiano, e a Zanzibar (e il loro influsso linguistico è giunto alle isole Comore e al Madagascar); in Europa, in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'OceanoIndiano. La Siria è assai ricca di vino e di olio; ma la sua maggiore importanza è data dalle industrie assai sviluppate ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] fratture, ma nel suo complesso inclinato dolcemente da NO. a SE., per modo che la scarpata dell'altipiano che fronteggia l'OceanoIndiano è assai più bassa di quella che fronteggia il Golfo di Aden. In quest'ultima affiorano anche a tratti i terreni ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di importazione in necropoli (17°-18° sec.) nell’area del lago Malawi attestano l’esistenza di relazioni commerciali con l’OceanoIndiano.
L’a. del Corno d’Africa è legata alla storia del regno etiopico-cristiano (8°-18° sec.) conosciuta grazie alle ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] pur nell'impiego ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'OceanoIndiano e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] a Kinshasa, su due isole artificiali del fiume Congo; a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar es Salaam sull’OceanoIndiano; al piano di Nairobi per il 2030, in cui la realizzazione di numerose c. satelliti come Tatu City o Konza Technology ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...