TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , sia, e ciò è più probabile, dopo aver contornato l'Africa dalla costa mediterranea e atlantica. Nella regione costiera dell'OceanoIndiano il telaio a pedaliera ha una particolarità: sotto di esso è scavata una fossa per i piedi del tessitore e il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la costa del Kenya e della Tanzania. Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'OceanoIndiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] coste orientali fin verso Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'OceanoIndiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Isole. − Negli anni Settanta si è affermato R. Tekoit, prima col cortometraggio turistico Isole Maurizio una perla nell'oceanoindiano (1973), poi col primo lungometraggio di finzione del paese, Et le sourir revient (1978), fotoromanzo patinato sugli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] che allacciano i porti più interni dell'Adriatico, Trieste e Venezia, con quelli del Mediterraneo orientale, dell'OceanoIndiano, dell'Estremo Oriente, del Mar del Nord e dell'America Settentrionale.
I centri abitati. - Singolare caratteristica ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] alla circolazione generale: zona degli alisei e zona dei venti occidentali separate dalla zona subtropicale di alta pressione. Nell'OceanoIndiano l'aliseo di SE. viene d'estate rafforzato per lo stabilirsi a nord dell'equatore del monsone di SO ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] due gradi, l'Inghilterra chiese che la libertà di commercio fosse estesa anche alle regioni attinenti. Per la costa dell'Oceanoindiano non vi furono difficoltà; si comprese nel bacino "convenzionale" del Congo un tratto di ben 23 gradi dalla Somalia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] (il riferimento è naturalmente agli Stati Uniti, ma anche alle nuove realtà economico-politiche che si affacciano sull'OceanoIndiano e sul Pacifico), essa ha trovato grandi occasioni di sperimentazione e di realizzazione, che hanno fatto compiere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Negri con vigilanza nei paesi di reclutamento degli schiavi e nei paesi di destinazione (specialmente sulle coste dell'OceanoIndiano).
Ulteriori passi sulla stessa strada si compirono dopo la guerra mondiale con la convenzione di Saint-Germain del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] km a NE dell'isola Maurizio), la quale è destinata a divenire la principale base militare anglo-statunitense nell'OceanoIndiano. Nello stesso 1965 con un colpo di stato militare, seguito dal massacro di circa un milione di comunisti e simpatizzanti ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...