Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] ’Atlantico; le regioni dell’Africa orientale e del Corno d’Africa a contatto con il mondo indiano, cinese e mediorientale attraverso l’Oceanoindiano). L’Africa è dunque una costruzione storica. I popoli del continente, che sono stati tragicamente ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , negli Usa, in Malaysia, in Myanmar e nei paesi del Golfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’OceanoIndiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della popolazione nelle Isole ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] il governo delle isole Maurizio, invece, esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos, nei Territori britannici dell’OceanoIndiano, specie in riferimento all’isola Diego Garcia, presso cui sorge una delle basi navali della marina statunitense ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sud-occidentale. La maggiore anomalia negativa è invece concentrata nella regione definita dall'India meridionale e dall'oceanoIndiano centrale.
Nell'interno della Terra non si verificano le condizioni affinché possano avvenire reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] sono rappresentate dal Mar cinese meridionale e dal Mar cinese orientale. Il primo, un cruciale crocevia tra l’OceanoIndiano e il Pacifico, è estremamente problematico a causa della presenza di sei attori – Brunei, Cina, Indonesia, Malaysia, Taiwan ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il governo delle Isole Maurizio, con il quale esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territori britannici dell’OceanoIndiano, specie in riferimento all’Isola Diego Garcia, dove ha sede una delle basi navali della marina statunitense ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] sulla preparazione militare (Wubei zhi) del 1621 incluse una mappa lineare decorativa della rotta di Zheng He verso l'OceanoIndiano che occupa venti pagine. Nessun marinaio, tuttavia, si sarebbe avventurato in mare con questo tipo di mappa; i ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] ai suoi successori di «mantenere l’influenza russa in Persia allo scopo di raggiungere così le acque calde dell’OceanoIndiano».
Durante l’intero XIX secolo la Russia insieme alla Gran Bretagna è stata una delle grandi potenze maggiormente coinvolte ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , nei confronti del quale Pechino era abituato a un placido imperversare, tra interessi militari (lo sbocco sull’OceanoIndiano) e sfruttamento delle risorse. Anche qui l’irruzione concomitante di una nuova assertività delle autorità birmane e di ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] o vomito nero, anch'essa trasmessa da anofeli. Originaria dell'Africa, prese piede nelle Indie Occidentali e nel continente americano, si propagò nell'OceanoIndiano e raggiunse numerosi porti europei. Si manifestò per l'ultima volta a Barcellona, a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...