NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] . dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). Il confine con l'Honduras, segnato in parte Rica passa poco a sud della riva meridionale del lago di Nicaragua, ed è segnato riuscirono a isolare dall'oceano. Si formarono allora i ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Rové, il quale congiunge il porto alla parte meridionale dello stagno di Berre, che è stata sistemata un periplo arditissimo lungo le coste dell'Oceano, della Manica e del Baltico. Un brusca interruzione nei rapporti pacifici fra Oriente ed Occidente. ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] grande geosinclinale pacifica; quello settentrionale nord-atlantico e siberiano e quello meridionale brasiliano-africano- 'area parzialmente ora coperta dal Mare del Nord e dall'Oceano Artico, a nord delle terre emerse infracretaciche. Si estendeva: ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] 'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano Indiano); 3° con la flora asiatica (dall dei Guanci. Da allora, le Canarie sono un pacifico possedimento spagnolo. Solo nel 1902 scoppiò un movimento per ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell'America Meridionale, l'America Centrale, le coste occidentali dell'America all'Oceano Indiano. Invece pare che il circolo circumpacifico sia originato dallo sprofondamento del Pacifico, ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Gil González de Ávila scopre la costa meridionale, Cristóbal de Olid completa la scoperta delta del Segovia (o Yoro), contrasta sul Pacifico l'esile (95 km.) striscia compresa nei mano che ci si allontana dall'oceano, invece, diminuendo l'umidità, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Brasile le invia il caucciù e , il campanile presso la navata meridionale, e fu cominciata questa navata, Spagna-Gallia settentrionale e della via Mediterraneo-Oceano. L'origine e il nome paiono liguri ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] anche le c. dell’Italia meridionale e insulare mostrano una preoccupante tendenza altre c. costiere del Pacifico settentrionale. Altrove, tuttavia, l Tanzania City ai margini di Dar es Salaam sull’Oceano Indiano; al piano di Nairobi per il 2030, in ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] a 75°,9′ O.: dista 162 km. dall'Oceano Atlantico ed è posta 49 km. a valle di Trenton due sezioni, l'una settentrionale e l'altra meridionale.
Con il volgere degli anni la città si che portano dall'Atlantico al Pacifico.
Filadelfia è anche notevole ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] dai piccoli bacini dei fiumi del Pacifico; la Cordigliera Reale di Bolivia, peraltro, il gran fiume giunge a versare nell'Oceano circa 200.000 mc. di acqua al 1 Castelnau esplora largamente i principali affluenti meridionali, e nel 1884 il naturalista ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...