L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] da Ermanno Detti
Le civiltà precolombiane*
Nel Medioevo in Europa nessuno pensava che esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Srī Laṅkā, le due regioni più colpite dallo tsunami che il 26 dicembre 2004 ha devastato i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano. Al momento del disastro naturale sia Aceh, sia le regioni settentrionali e nord-orientali di Srī Laṅkā erano interessate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] la devozione e la fede riposta nella potenza salvifica di Amitābha, che, nella sua infinita compassione per l'oceano degli esseri, ha creato questo paradiso affinché coloro che credono in lui possano rinascervi.
Il buddhismo Chan
L'assimilazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Destombes, Une carteinteressant les études colombiennes conservée à Modène, ibid., pp. 485 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, ss., 22, 25, 41 s., 73, 83, 94 ss., 102, 350, 372, 403, 486 s., 489 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] profondo della storia». Il loro non è, come quello di Bacone, il racconto di «un rischioso viaggio nelle infide acque dell’Oceano», ma «l’enunciazione di un fatale destino».
Questo tipo di filosofia non è un’invenzione recente. Era ben noto anche al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] era ingentilito da un'arte e da una musica indigene. Circa un secolo più tardi, i marinai che si spinsero nell'oceano possono aver riportato qualche limitata conoscenza delle terre, dei popoli e dei prodotti dei mari meridionali, della Malesia o dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] degli espatriati diventa esiguo: nel 1935 quelli diretti a paesi continentali non hanno superato i 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il Veneto, zona densamente popolata e caratterizzata, come si è visto, da una demografia sana ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] le basi della sua politica estera già profondamente consolidata, dopo la conquista dell'Impero, sul Mar Rosso e sull'Oceano Indiano con naturali irradiazioni verso l'Oriente. Poche settimane dopo l'Italia riconosce il nuovo impero del Man-chu kwo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – ma «in realtà non fu così» (pp. 163-64). La realtà fu un allontanamento dall’Europa, la tecnica si trasferì oltre oceano, il sistema politico divenne mondiale, il nazionalismo si volse alla conquista.
Insomma il corso sulla nazione e l’Europa non è ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] intorno alla metà dell’VIII sec. a.C. A poche decine di chilometri a sud del Tago sfocia nell’Oceano Atlantico il Sado, che rappresenta un’area particolarmente ricca di presenze fenicie. Le più antiche attestazioni provengono dagli scavi condotti ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...