LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] V. Spinazzola, Pinocchio & C., Milano 1997 (in partic. pp. 9-97); P.M. Toesca, La filosofia di Pinocchio, ovvero l'Odissea di un ragazzo per bene con memoria di burattino, in Forum Italicum, XXXI (1997), 2, pp. 459-486; L. Pizzoli, Sul contributo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] (testo già comparso sul bimestrale Il movimento di liberazione in Italia, 1965, n. 78, pp. 51-75); L. Peteani, Un episodio dell’odissea degli irredenti prigionieri in Russia: la condanna di R. Zanella per alto tradimento, n.s., 1987, n. 13, pp. 40-51 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , pervenne al lago Alberto, e quindi al Tanganica che pure circumnavigava. Quindi sulle tracce del Cameron, a traverso una odissea memorabile, riesce a raggiungere il Congo e a seguirlo sino alla foce, giungendo a Cabinda il 13 agosto 1877. Il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a uno conservato "nella bella biblioteca presso le terme Alessandrine nel Pantheon", per legittimare una svergognata interpolazione dell'Odissea. E si dubiterebbe persino dell'esistenza di una tale biblioteca, se non si conoscesse da un'epigrafe uno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (τέμενος). Costruzione di mura e distribuzione del territorio circostante sono i primi atti con cui ha vita una città (Odissea, VI, 10). Nella città omerica si riflette la città micenea.
Distribuzione della popolazione greca agl'inizî del Medioevo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] : credenza analoga a quella che è illustrata, nell'antica Grecia, dall'evocazione degli spiriti dell'Ade nel libro XI dell'Odissea. Non v'è traccia della credenza in una retribuzione postuma dei meriti e delle colpe, cosa tanto più strana in quanto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dono nuziale col supposto prezzo della sposa. È stato poi osservato, con ragione, che Omero parla di "concubina comprata" (Odissea, XIV, vv. 202-3), non mai di moglie comprata, ma di moglie regolarmente fidanzata (μνηστὴ ἄλοχος; cfr. negli scrittori ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] già precedentemente stipulato. Missioni rimaste per lo più assolutamente inefficaci e che si confondono con un'ultima odissea nella storia di questa colonia: la ferrovia franco-etiopica.
Bibl.: Ministero delle Colonie francesi, La Côte Française ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] stranieri. - L'elemento classico e l'elemento cristiano sono penetrati in modo assai diverso nella letteratura irlandese. Accanto all'Odissea, all'Eneide e alla Farsaglia, la Presa di Troia di Darete Frigio e la Storia d'Alessandro di Q. Curzio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con vista, 1986; Maurice, 1987) e soprattutto S. Kubrick, che realizza in questo periodo 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio, 1969), A clockwork orange (Arancia meccanica, 1971), Barry Lyndon (1975), Shining (1979) e Full metal jacket ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...