Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Clemente V. Il fratello del re, conte di Poitiers, poté assolvere l'incarico di radunare i cardinali a Lione nella primaveradi una Chiesa troppo opulenta per poter essere l'autentica erede di Cristo. Ma il pontefice non sospese la sua offensiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , dalla quale lanciare la campagna la successiva primavera. I comandanti delle squadre navali pontificia e conclusa nell'aprile 1552 dopo la morte sul campo di G.B. Del Monte, e la nuova, risoluta offensiva in Germania dei principi ribelli a Carlo V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] primo tempo la minaccia rappresentata dai nipoti di Clemente V. Il fratello del re, Filippo, conte di Poitiers (il futuro re di Francia Filippo V), poté assolvere l'incarico di riunire i cardinali a Lione nella primavera del 1316.
Tuttavia, mentre le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, pubblicato in Archivio storico lombardo, XXX assieme a Leone X per comunicargli la nuova offensiva intrapresa dai Turchi in Ungheria, la minaccia che ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dai media di tutto il mondo: la guerra in Afghānistān nell’autunno 2001 e l’invasione dell’Irāq nella primavera 2003. Bisogna governo di Srī Laṅkā ha formalmente ripreso le ostilità; nel gennaio 2009 l’esercito, attuando una massiccia offensiva, ha ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] partecipasse all’offensiva napoletana contro Firenze del 1478-80 agli ordini di Appiani e di Giulio Antonio Acquaviva Turchi. Nella primavera del 1494 raggiunse a Lione Antonello Sanseverino e altri esuli napoletani: in prossimità di questa partenza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] effettuati anche nel campo della cyberwar, sia offensiva sia difensiva.
Un’attenzione particolare verrà dedicata moderna’ di guerra biologica fu introdotta nella tarda primavera del 1763, quando durante le guerre franco-indiane, un’epidemia di vaiolo ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] al trockismo, il bordighismo fu sottoposto, nella primavera del 1925, all'offensiva della direzione gramsciana fiancheggiata dal Komintern. La sinistra costituì allora un comitato di intesa, di cui annunciò ufficialmente la nascita il 10 giugno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di successo. Nel corso della prima fase del conflitto il sommergibile era apparso un mezzo molto promettente. Nella primavera , che si occupava soprattutto di studiare ed elaborare nuove tattiche offensive. Tali attività clandestine furono ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] grande offensiva guelfa in Romagna. Le vicende degli anni Cinquanta-Ottanta videro a Forlì un continuo alternarsi di lotte assedio Faenza: la città si arrese nella primavera del 1241 dopo mesi di resistenza. Su iniziativa federiciana, affidata nell' ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...