PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] imprese immobiliari) rispetto a quello dell'acquisto del terreno.
La P. degli pubblica. L'idea programmatica alla base del disegno complessivo era quella d' si pone come elemento di rottura rispetto all'offerta museale di P. fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Banca d'Italia e da questa controllate. Il carattere pubblico della funzione collegare nel modo più opportuno domanda e offerta di capitale, ma essa in sostanza prenditori (le imprese) e per l'acquisto di titoli (essenzialmente titoli di stato e ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] accolta dal favore del pubblico, come testimonia la costante crescita del volume d'affari, e dalla costante di tutte le opportunità offerte dalla multimedialità. La maggior non esclude e, anzi, promuove l'acquisto o l'impiego dei libri a stampa. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] spruzzo di cocaina (detto cavallo pazzo), offerto dai pusher (mercanti di stupefacenti) a di promozione della salute adeguando i Servizi pubblici specifici alla nuova utenza e, dall'altro dall'art. 75 d.p.r. 309/1990, l'acquisto e la detenzione di ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] del lavoro studiano le decisioni di offerta di lavoro, le scelte di di finanza pubblica, come l relazioni di parità dei poteri di acquisto, i legami tra prezzi e tassi e gli studi sulla struttura dei tassi d'interesse a diverse maturità. Mentre l'e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] molte delle Egee di recente acquisto, che assai spesso guardano verso cella; un esempio di tale tipo ci è offerto dal Püthion di Gortina (Creta), nella sua (1676), a cui seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'ung-chow. Volge a SE. e acquista grande importanza a T'ien-tsin, quindi la festa dei morti, in cui si fanno offerte alle anime dei poveri, dei morti annegati, senza 80.000 rotoli. Il catalogo, pubblicato nel 721 d. C., divide le opere in quattro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] antichi sull'Europa ci è offerta dalla carta di Tolomeo, della tutta l'Europa romano-barbarica - i pubblici ordinamenti hanno la semplicità e l'elasticità (1523) e gli Svedesi acquistano, con Gustavo Wasa, libertà d'azione politica. Difficile dire, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] offerta del proprio sangue, con violenti emetici, con fumigazioni di tabacco: nella stessa categoria può entrare la pubblica gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, l'acquisto pacifico dell ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Infine per le mandorle la Sicilia ha acquistato un assoluto primato, avendo superato la produzione , grandi edifici pubblici: antichi teatri, d'età greca, copia di notizie relative alle arti, offerte dalla tradizione letteraria per il regno di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...